Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Castiglion Fiorentino

Ecco il percorso (anzi due) per chi vuol pedalare sulle strade di Daniele Bennati: cicloturistica con il campione

Alessandro Cherubini

09 Aprile 2025, 06:58

Dniele Bennati

Daniele Bennati

Scatta il conto alla rovescia per il 27 aprile, giorno della cicloturistica Sulle Strade di Daniele Bennati. Un titolo, un programma. Alle ore 8.30 in Piazza Garibaldi a Castiglion Fiorentino. È la seconda tappa del Circuito Cicloturistico Aics Centro Italia, ideato e promosso dal settore ciclismo nazionale di Aics. Un appuntamento per gli appassionati della bici, che avranno modo di pedalare insieme all'ex corridore ed ex commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo. Due i percorsi: uno di 69 km, con 894 metri di dislivello; l'altro di 98 km, con 1.542 metri di dislivello.

Per entrambi i percorsi, dopo un giro nella città di Castiglion Fiorentino, si affronta subito la salita verso il passo La Foce, per scendere a Palazzo del Pero. Poi si va in direzione Monterchi dove c'è il primo ristoro. Qui i percorsi si dividono ed entrambi sconfinano in Umbria. Tra provincia di Arezzo e di Perugia. Il corto entra in Umbria passando a Citerna, dove effettua il giro di boa per tornare a Castiglion Fiorentino ripassando per Le Ville, Palazzo del Pero, valico La Foce.

Il percorso lungo entra in Umbria salendo in direzione Monte Santa Maria Tiberina, comune situato in posizione collinare a 688 metri sul livello del mare, il cui territorio è ricoperto da boschi di castagni, lecci, faggi e querce.

Si scende fino a San Secondo, dopodiché si affronta la salita che porta al Santuario della Madonna del Transito, la basilica che si trova nella frazione di Canoscio del Comune di Città di Castello, meta di pellegrinaggio ferragostano, podistico e ciclistico: qui nel 1348 fu costruita una cappella votiva dedicata alla Madonna Assunta e nella festa del 15 agosto 1855 il Vescovo di Città di Castello benedì la prima pietra dell'edificando Santuario, costruito anche grazie alle donazioni dei monaci del Monastero di Monte Corona e dei frati della Verna. A Canoscio i cicloturisti potranno approfittare del secondo ristoro.

L'ultima salita è quella che porta ai 672 metri sul livello del mare de La Montanina, frazione del Comune di Castiglion Fiorentino. Da qui inizia la discesa verso l'arrivo a Castiglion Fiorentino dove i cicloturisti avranno percorso 90 chilometri immersi nel verde, potranno fare la doccia per godersi in tutto relax un eccellente pasta party.

La manifestazione Cicloturismo Terre d'Etruria è il circuito Toscano Umbro per eccellenza, giunto alla ottava edizione, si è affermato per la qualità delle prove proposte fatte di magnifici paesaggi e ristori abbondanti. Con la caratteristica della partenza alla francese, ambisce a promuovere i territori attraversati e le specialità culinarie e culturali. In questo caso c'è il valore aggiunto della presenza di Daniele Bennati. La cicloturistica è organizzata dal Cavallino Asd, referente: Alessandro Mazzini (335 7770352), sito internet: www.facebook.com/ciclisticastionesi. Le iscrizioni sono aperte.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie