Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Un arresto ogni due giorni, la Polizia di Stato festeggia il 173° anniversario. Violenza di genere, 150 casi in un anno

Alessandro Cherubini

09 Aprile 2025, 10:38

La questura di Arezzo

La questura di Arezzo

Il 10 aprile, alle ore 11, il Teatro Petrarca di Arezzo sarà il palcoscenico del 173º Anniversario dalla Fondazione della Polizia di Stato. Alla cerimonia parteciperanno numerose Autorità e cittadini desiderosi di dimostrare il proprio sostegno alla Polizia. Riflettendo il popolare hashtag della Polizia di Stato, "#Essercisempre", l'evento mira a condividere questa ricorrenza con i cittadini, destinatari del costante impegno quotidiano delle donne e degli uomini in divisa.

L’iniziativa offrirà, come consuetudine, l'opportunità di fare un bilancio dell'attività della Polizia nella Provincia di Arezzo per l'anno appena trascorso, caratterizzato da significativi successi nel contrasto alla criminalità e nel mantenere elevati i livelli di sicurezza. La cerimonia sarà un simbolo di aggregazione e condivisione, elementi essenziali dello slogan “Esserci Sempre”, un vero e proprio tributo alla prossimità, all'innovazione e alla flessibilità, che da sempre caratterizzano l’operato della Polizia di Stato.

Durante l'anno, gli agenti della Questura e delle Specialità hanno svolto operazioni di prevenzione e contrasto culminate con l'arresto di 164 persone (quasi al ritmo di uno ogni due giorni) e il deferimento di 913 individui all'Autorità Giudiziaria, oltre a segnalare 51 assuntori di stupefacenti e a sequestrare oltre 340 chilogrammi di sostanze illecite.

Il lavoro del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica ha portato a rilievi fotodattiloscopici di 3425 persone, 92 sopralluoghi su eventi criminali e l’effettuazione di 224 narcotest, identificando quattro autori di reati attraverso l'analisi delle impronte digitali. La Divisione Polizia Anticrimine ha emesso avvisi orali nei confronti di 54 pregiudicati ritenuti pericolosi e ha effettuato 35 rimpatri con Foglio di Via Obbligatorio.

Inoltre, sono stati adottati 40 ammonimenti per stalking e 16 divieti di accesso a manifestazioni sportive (DASPO). La Polizia Amministrativa e Sociale, collaborando con i Commissariati di Montevarchi e Sansepolcro, ha rilasciato e rinnovato un totale di 15763 passaporti, 1031 fogli di accompagnamento per minori, 3537 licenze di porto di fucile e 123 licenze per il commercio di preziosi; ha inoltre gestito 1289 denunce riguardanti armi, elevato 388 contravvenzioni per illeciti amministrativi e revocato o respinto 50 porti di fucile.

Determinante anche l'attività dell’Ufficio Immigrazione, con il rilascio di 13366 permessi di soggiorno, e la gestione di 730 istanze di cittadinanza e 1069 pratiche di riconoscimento dello status di rifugiato. Sono stati emessi 73 provvedimenti di espulsione.

La Squadra Mobile ha compiuto interventi decisivi nel contrasto alla criminalità diffusa e organizzata, con arresti significativi per spaccio di sostanze stupefacenti, rapine e furti. La comunicazione pubblica si è mantenuta focalizzata anche sulla prevenzione e contrasto di reati contro il patrimonio e violenza di genere, affrontando più di 150 casi di "codice rosso" e situazioni relative alla devianza giovanile.

La Digos, impegnata nel monitoraggio del tessuto politico, economico e sociale, ha saputo gestire vertenze sindacali con sensibilità e attenzione... Le attività di prevenzione e controllo del territorio sono state garantite dai Commissariati di Sansepolcro e Montevarchi e dai Posti di Polizia Ferroviaria di Arezzo e Terontola...

La Polizia Postale ha vigilato sulla sicurezza informatica e si è distinta nell’educazione digitale, mentre la Polizia Stradale ha sequestrato 288 chilogrammi di droga e contestato oltre 9702 infrazioni al codice della strada.

Rilevante il contributo degli uffici amministrativi, logistici e sanitari che hanno supportato l’attività operativa in tutta la provincia, sotto l’attenta supervisione dell’Ufficio di Gabinetto della Questura, fulcro dell’organizzazione e della direzione dell’ordine pubblico...

Tra le iniziative di rilievo si segnalano il progetto "Questo non è amore" per la tutela dei diritti delle donne e "PretenDiamo Legalità", rivolto alle scuole per promuovere il rispetto delle regole.

La campagna nazionale "Più sicuri insieme", innovativa e rivolta ai giovani per proteggere gli anziani dalle truffe, appare come un esperimento di cittadinanza attiva, coinvolgente e di grande impatto sociale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie