Castiglion Fiorentino
Lavori in corso in Via della Consolazione a Castiglion Fiorentino. Il tratto oggetto degli interventi è stato in passato teatro di criticità, a causa degli allagamenti delle abitazioni e delle aree circostanti dovuti al sottodimensionamento della rete idraulica rispetto al flusso d'acqua in transito. Il sistema attualmente sepolto si estende per circa 125 metri e consiste, nella parte superiore e lungo la strada, di un primo segmento realizzato con tubature del diametro di 800 mm, seguito da un tratto posto immediatamente a valle, con tubi da 1000 mm.
Secondo le analisi idrauliche condotte, la struttura si trovava in pressione anche durante eventi di frequente ricorrenza, provocando fuoriuscite d'acqua e allagamenti su Via della Consolazione, come avvenuto nel giugno 2016, durante gli intensi nubifragi autunnali del 2021, e negli anni successivi del 2023 e 2024. L'intervento attuale prevede la demolizione della tubazione esistente e l'ampliamento della sezione per eliminare le problematiche attuali, mantenendo inalterato il tracciato. Attualmente, si sta procedendo con gli scavi preliminari, seguiti dalla demolizione della pavimentazione asfaltata e della struttura esistente.
Si procederà successivamente con la posa di elementi prefabbricati e il successivo riempimento, infine sarà curata la regimazione delle acque meteoriche superficiali attraverso l'installazione di canali prefabbricati dotati di griglie carrabili a livello stradale.
"Realizzare interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico è un tema di primaria importanza per la sicurezza dei territori e dei cittadini. Negli anni, la nostra amministrazione ha investito notevolmente in questo settore, e le cause che rendono il nostro territorio vulnerabile, oltre ai cambiamenti climatici, derivano anche da fattori antropici, quali il progressivo abbandono delle terre e delle attività agricole, la mancata cura degli alvei e dei corsi d'acqua, oltre a piani urbanistici obsoleti non sempre rispettosi dell'ambiente e del territorio", afferma il vicesindaco Devis Milighetti.
Il costo totale dell'intervento ammonta a circa 300 mila euro, interamente finanziato tramite la misura M2C4I2.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy