Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Bibbiena

Infarto durante la partita di calcetto. Uomo di 52 anni salvato da chi era al campo e dall'ambulanza arrivata in 4 minuti

Simone Nocentini, direttore 118 dell’Area aretina: "Strategia Asl Tse vincente per garantire tempi di intervento rapidi"

Julie Mary Marini

18 Maggio 2025, 17:54

Simone Nocentini

Nel riquadro Simone Nocentini, direttore direttore del 118 dell’Area aretina

Arresto cardiaco durante partita di calcetto: salvato in 4 minuti grazie al 118. Questa mattina, domenica 18 maggio, alle ore 10.38, un uomo di 52 anni ha subito un arresto cardiaco mentre giocava a calcetto a Soci, nel comune di Bibbiena, in provincia di Arezzo. Grazie alla prontezza delle persone presenti e all’efficienza del sistema di emergenza-urgenza locale, l’uomo è stato salvato e trasferito in condizioni stabili all’ospedale di Arezzo, dove attualmente è ricoverato e considerato fuori pericolo.

Subito dopo il malore, i presenti hanno iniziato le manovre di rianimazione cardiopolmonare (Rcp), guidati telefonicamente dalla centrale 118 di Arezzo. L’ambulanza infermierizzata di Bibbiena è arrivata sul posto in soli 4 minuti dalla chiamata al 112, un tempo record che ha permesso di stabilizzare rapidamente il paziente. Il 52enne è stato quindi trasportato in emodinamica all’ospedale di Arezzo, dove ha ricevuto un trattamento di rivascolarizzazione. E' in prognosi riservata ma con respiro spontaneo e integrità neurologica, una vera seconda chance di vita.

Marzia Sandroni, direttrice del Distretto Casentino, sottolinea come il successo di questo intervento sia frutto di un modello aziendale ben strutturato: "La centrale guida a distanza chi presta i primi soccorsi, l’ambulanza arriva in tempi record e il paziente viene portato nell’ospedale più adeguato. Un grazie speciale va ai presenti che hanno iniziato le manovre salvavita". Simone Nocentini, direttore 118 dell’Area aretina, evidenzia l’importanza dell’organizzazione territoriale: "Dislocare le postazioni di emergenza lungo l’asse della SR 71, dove vive il 75% della popolazione, è una strategia vincente per garantire tempi di intervento rapidi".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie