Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Sanità

Mancano i medici, incentivi economici e opportunità di carriera per i giovani dottori negli ospedali lontani dalle città

Marco Antonucci

24 Maggio 2025, 21:46

Mancano i medici,  incentivi economici e opportunità di carriera per i giovani dottori negli ospedali lontani dalle città

Mancano i medici negli ospedali più lontani dalle grandi città e allora ecco che viene riproposto il concorso che prevede, per i giovani dottori che prenderanno servizio in una di queste realtà, incentivi economici e opportunità per la carriera. La Regione Toscana ha infatti deciso di replicare, anche nel 2025, il concorso, un’iniziativa unica nel panorama nazionale che risponde alla carenza di medici nelle aree che si trovano al di fuori dei grandi centri urbani.

Sono 72 i posti disponibili in 21 strutture sanitarie. Scendendo nel dettaglio, nell’Aretino sono 10 le opportunità riservate ai giovani dottori: un pediatra a Montevarchi, un medico di medicina interna e un ortopedico all’ospedale di Sansepolcro. Disponibili altri 3 posti tra i nosocomi della Valtiberina e di Bibbiena: un medico anestesista e rianimazione, un medico di emergenza urgenza, un medico di chirurgia generale, figure professionali che lavoreranno in entrambe le strutture. Infine un medico igienista degli alimenti e un medico di medicina fisica e riabilitazione per la Zona Valdichiana Aretina e un medico igienista e un medico del lavoro per la Zona Casentino e Valtiberina.


 “Abbiamo fatto tesoro dell’esperienza dello scorso anno - sottolinea l’assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini - molto utile per testare la validità del modello che si è confermato all’altezza delle aspettative. Grazie infatti a questa procedura sperimentale nel 2024 sono stati assunti 18 giovani medici. La strada per invertire la tendenza è ancora lunga, ma i concorsi per i giovani medici consentono di dare una prima risposta concreta. Anzi due, perché da una parte si offre un’opportunità di carriera a giovani professionisti che intendono lavorare per il sistema sanitario pubblico e dall’altra ai territori”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie