LA STORIA
Campo sportivo al Palazzo del Pero
Una raccolta fondi per rimettere a posto il campo sportivo. C'entra il calcio sì, ma c'entra anche e soprattutto uno spirito di comunità che si stringe intorno ad uno dei punti di riferimento della piccola frazione. Siamo al Palazzo del Pero, centro abitato alle porte di Arezzo. Un tempo magari più trafficato, poi da quando è apparsa la superstrada, ecco che da Palazzo del Pero ci passano anche poche macchine.
Ma non importa o forse sì. La frazione è comunque viva. Abitata da diversi ragazzi e da uno spirito di squadra non solo in campo, ma anche fuori. Basti pensare che proprio al Palazzo del Pero, cittadini si sono riuniti per fare le ronde notturne contro una serie di furti nelle abitazioni durante l'inverno scorso. Stavolta però l'attenzione si sposta sul campo da calcio, un tempo vero gioiello e oggi ridotto a erbacce e abbandonato.
"Abbandonato dalle precedenti gestioni - dice Remo Vaccarecci, uno dei pilastri del Gs Palazzo del Pero - che ce lo hanno riconsegnato in pessime condizioni. Ma noi non ci possiamo permettere di non avere il campo sportivo che per una frazione come la nostra dove ci sono tanti ragazzi che hanno voglia di ripartire e di ricominciare a giocare a calcio è davvero un punto di riferimento importante." Al Palazzo dicono "abbiamo due luoghi dei quali prenderci cura, uno di questi è il campo sportivo insieme al nostro circolo".
E così il Palazzo del Pero, gruppo sportivo, non sapendo come rimetterlo a posto, perché le spese sono tante e i soldi pochi, ha deciso di fare una raccolta su GoFundMe, una sorta di crowdfunding. "Vogliamo ridare al paese e alle famiglie uno spazio dove giocare. Fino a questo momento con tanta buona volontà e l’aiuto dei volontari, abbiamo già iniziato i lavori di pulizia e sistemazione, ma ora abbiamo bisogno di un sostegno concreto per completare i prossimi passi fondamentali", dice ancora Remo.
Le tre spese urgenti sono: trattorino tagliaerba per mantenere il campo in ordine e utilizzabile tutto l’anno, pompa per l’irrigazione per curare il terreno di gioco, schede per la caldaia bruciate e da sostituire, per rendere gli spogliatoi funzionanti anche d’inverno. L'obiettivo è quello di arrivare a 5 mila euro. Per il momento sono a oltre 700 euro. Le offerte possono essere da 10, 30, 50, 100 euro, oppure anche libere.
"Ridare vita al nostro campo sportivo, significa permettere a tutti i ragazzi di tornarci a giocare a pallone e di avere uno spazio per divertirsi e per stare insieme". Mentre per quanto riguarda il Palazzo del Pero, un tempo protagonista dei campionati dilettanti di Seconda e Terza categoria, la scelta è quella di ripartire dalla Uisp.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy