CRONACA
Il luogo dell'incidente in A1 lunedì 4 agosto
Ancora un incidente, ancora sull'A1. E' successo al km 329 in direzione nord. Ha coinvolto un tir e un furgone, questa mattina, mercoledì 6 agosto venti minuti dopo le sei. Sul posto forze dell'ordine, vigili del fuoco, Misericordia di Lucignano, autoinfermieristica. Un 21enne è stato trasportato all'ospedale della Gruccia in codice 2. E si ripropone, ancora una volta, il problema della sicurezza in A1. Anche il governatore della Misericordia di Terranuova Bracciolini, Patrizio Italiano sottolinea: "“Dovrebbero prendere dei provvedimenti su questo tratto della A1. Qui ci sono ancora le due corsie e anche alcuni cantieri. Chiederò maggiore sicurezza sulle nostre strade”.
Intanto è lutto cittadino a Terranuova Bracciolini per la morte di Gianni Trappolini, dipendente della Misericordia di Terranuova Bracciolini, Giulia Santoni, 23enne studentessa di infermieristica e volontaria della Misericordia e per il 75enne Franco Lovari. Tutti e tre viaggiavano a bordo dell’ambulanza che è stata travolta nel maxi tamponamento verificatosi al chilometro 339 nel tratto tra Arezzo e Valdarno e che ha coinvolto, lunedì intorno alle 11, due mezzi pesanti, l'ambulanza, un'auto con una roulotte e un pullman. Sul caso la procura di Arezzo ha aperto un fascicolo, a coordinare le indagini portate avanti dalla polizia stradale, è la Pm Francesca Eva. Si potrebbe procedere per omicidio stradale plurimo.
C'è da capire bene cosa sia accaduto e soprattutto perché. L'ultimo autoarticolato, che trasportava laterizi, sarebbe piombato sull'ambulanza spingendola verso il tir che la precedeva.
Il mezzo di soccorso è rimasto schiacciato e tra le lamiere accartocciate sono rimasti intrappolati gli operatori della Misericordia di Terranuova Bracciolini e il paziente che trasportavano.
I mezzi sono sotto sequestro e nei prossimi giorni saranno sottoposti ad esame. Il camionista, un 57enne italiano, si trova ricoverato all'ospedale di Careggi e pare stia rispondendo alle cure.
Il dolore di un'intera comunità per la perdita di queste tre vite è tangibile in ogni angolo del comune valdarnese. Fino al giorno dei funerali, a Terranuova Bracciolini sarà lutto cittadino e sarà osservato un minuto di silenzio negli uffici comunali alle ore 11 di oggi, con l’invito esteso a imprese, aziende e associazioni. Il Comune ha deciso anche il “rinvio di tutte le iniziative e spettacoli comunali in programma nei giorni di lutto, con invito anche alle attività private a fare lo stesso”.
Anche i commercianti chiuderanno le loro attività in concomitanza con la cerimonia funebre, come concordato con la Commart, l’associazione dei commercianti di Terranuova Bracciolini.
Le salme delle tre vittime si trovano all’obitorio dell’ospedale San Donato di Arezzo. Le famiglie dovranno attendere il nulla osta per i funerali. Ieri sera tantissima gente ha partecipato alla fiaccolata e alla veglia di preghiera.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy