LA CURIOSITA'
Mancano quattro mesi e mezzi a Natale
"Per San Donato l'inverno è nato", ma perché si dice così nel giorno della festa del patrono di Arezzo? Il detto popolare che si riferisce al 7 agosto, indica simbolicamente il momento in cui l'inverno "nasce" o comincia a formarsi, anche se siamo ancora in piena estate e anche se è stata annunciata una nuova fase calda proprio da giovedì 7. Questo detto popolare sottolinea un passaggio climatico interno all'anno, una sorta di segnatura nella tradizione contadina per indicare che dall'estate avanzata si iniziano a vedere i primi segni del cambiamento verso i mesi più freddi. Viene inteso come un momento in cui l'estate ha raggiunto la sua maturità e da lì in poi l'inverno comincia metaforicamente il suo cammino.
Il santo Donato, festeggiato il 7 agosto, è quindi assunto come punto di riferimento nel calendario popolare per questo evento stagionale. La frase fa parte di una serie di proverbi meteorologici legati a varie feste di santi per prevedere l'andamento del tempo, spesso con riferimenti ai cicli naturali e agricoli.
In sintesi, si dice "Per San Donato l'inverno è nato" perché, secondo il calendario popolare e i proverbi antichi, il 7 agosto rappresenterebbe il momento simbolico in cui l'inverno comincia idealmente a formarsi, segnando un punto di svolta stagionale tra estate e autunno. Ad Arezzo si festeggia il patrono.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy