Mercoledì 01 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

OGGI 13 AGOSTO

Giornata mondiale dei mancini, un tempo accusati di stregoneria, ma anche venerati. Le curiosità legate alla "mano del diavolo"

Da Leonardo da Vinci a Marie Curie, i più famosi

Francesca Muzzi

13 Agosto 2025, 12:22

Giornata Mondiale dei mancini

Giornata Mondiale dei mancini

Oggi 13 agosto si celebra la Giornata dei Mancini. Il giorno dedicato a chi utilizza la mano sinistra, è stato scelto perché la prima edizione della Giornata Internazionale dei Mancini, avvenuta nel 1976, cadde proprio in quel giorno, che era un venerdì 13. Il venerdì 13 è considerato un giorno "scaramantico" nell'anglosfera, simile al venerdì 17 in Italia, e fu scelto proprio per sottolineare in modo simbolico come i mancini vedano il mondo "alla rovescia" rispetto alla maggioranza dei destrimani. Questa scelta voleva quindi rappresentare ironicamente e positivamente la diversità e la particolarità dei mancini in un mondo progettato principalmente per chi usa la mano destra. La giornata fu istituita ufficialmente nel 1992 dal club Lefthanders International con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulle esigenze e peculiarità di chi usa la mano sinistra e celebrare questa caratteristica naturale della diversità umana. Oggi, 13 agosto è anche il compleanno di Leonardo da Vinci, noto mancino e genio creativo.

Ma quali sono le credenze popolari legate a chi scrive e utilizza la mano sinistra?

Nel passato, i mancini erano spesso vittime di credenze popolari negative e superstizioni. Ecco alcuni dei riti e credenze storiche più significative legate ai mancini:

  • La mano sinistra era vista come impura o maledetta, associata al diavolo e alla sfortuna. I mancini erano temuti e considerati "figli del diavolo" o eretici, e in alcuni casi venivano accusati di stregoneria, con punizioni severe.
  • In molte culture, come in India, Pakistan, Medio Oriente, e anche in Europa fino al XX secolo, i bambini mancini venivano forzati a usare la mano destra, anche tramite metodi punitivi, perché si riteneva che la sinistra fosse sbagliata o inferiore.
  • Antichi studi pseudoscientifici associa il mancinismo a demenza, dislessia, o addirittura a una vita più corta e a tendenze criminali, come ipotizzato da Cesare Lombroso nel XIX secolo.
  • In alcune civiltà come gli Inca o la tribù degli Zuni, i mancini erano invece venerati o considerati portatori di fortuna, e gli egizi li vedevano positivamente associandoli a buona sorte.
  • Oggi, queste superstizioni sono considerate infondate. La Giornata dei Mancini serve a riconoscere e valorizzare le peculiarità e i vantaggi di chi usa prevalentemente la mano sinistra, sottolineando come la società e molti oggetti comuni siano ancora spesso progettati per i destrimani, creando sfide quotidiane ai mancini.

Ma chi sono i mancini più famosi?

Nell'Arte

  • Leonardo da Vinci: Considerato uno dei geni universali del Rinascimento, era mancino e celebre per la sua versatilità come pittore, scienziato, ingegnere e inventore.
  • Michelangelo: Il grande scultore, pittore e architetto rinascimentale era anch'egli mancino, sebbene i pregiudizi del tempo gli impedissero di dichiararlo apertamente.
  • Pablo Picasso: Fondatore del cubismo, rimane uno degli artisti più rivoluzionari della storia, noto per le sue opere liberatorie e innovative, era mancino.
  • Albrecht Dürer: Famoso pittore e incisore tedesco, era mancino e lo dimostrava nei suoi autoritratti.
  • Vincent van Gogh: Il celebre post-impressionista noto per la sua intensa espressione emotiva e tecnica pittorica.
  • Raffaello, Diego Velázquez, Paul Klee: Artisti di rilievo che studi dimostrano fossero mancini o usassero prevalentemente la mano sinistra.

Nella Scienza

  • Marie Curie: Scienziata pioniere nel campo della radioattività, vincitrice di due Premi Nobel.
  • Albert Einstein: Fisico teorico che ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’universo con la teoria della relatività.
  • Leonardo da Vinci (anche nella scienza): Fu scienziato, inventore e ingegnere oltre che artista.

Questi nomi rappresentano solo alcune delle personalità mancine che hanno brillato per innovazione e creatività, dimostrando come il mancinismo abbia accompagnato molti tra i più grandi talenti nella storia dell’umanità sia nell’arte sia nelle scienze.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie