Martedì 14 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'EVENTO

Dal "Principe" a Valentina Vezzali, le stelle dello sport al Premio Aquila d'oro

Ersilia Alberti

14 Ottobre 2025, 11:58

Giuseppe Giannini

Giuseppe Giannini

Festival dello SportAquila d’Oro - Città di Arezzo” — Serata conclusiva

Campioni che ispirano, premiazioni che emozionano, spettacolo che coinvolge e valori che uniscono. Tutto questo caratterizzerà la serata conclusiva della quinta edizione del Festival dello Sport “Aquila d’Oro - Città di Arezzo” che giovedì 16 ottobre, alle 21.15, accenderà i riflettori del Teatro Petrarca con protagonisti del calibro di Valentina Vezzali, Giuseppe Giannini, Luigi Busà, Leo Turrini, Sergio Sgrilli e Andrea Paris.

L’evento è organizzato dalla Ginnastica Petrarca insieme al Comune di Arezzo e al Coni Toscana, con patrocini della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo, e rinnoverà un format unico nel panorama nazionale dove lo sport viene celebrato come scuola per i suoi valori di impegno, determinazione, etica, fair play e resilienza.

La serata, a ingresso gratuito con posti prenotabili sul portale Discover Arezzo, sarà nuovamente condotta dall’attore, comico e cantante Sergio Sgrilli da Zelig che sarà affiancato da Elettra Fiorini e che guiderà il pubblico in un viaggio tra storie, emozioni e momenti di forte ispirazione.

Premi e riconoscimenti

  • Il cuore dell’evento sarà rappresentato dal conferimento del “Premio Aquila d’Oro - Il valore nel successo” a Valentina Vezzali (leggenda della scherma mondiale), Giuseppe Giannini (storico capitano della Roma e simbolo del calcio italiano) e Luigi Busà (campione olimpico di karate).

  • La prima edizione del “Premio Giornalistico Aquila d’Oro” verrà assegnata a Leo Turrini che è tra le firme più autorevoli nel racconto dell’automobilismo e dei grandi eventi sportivi.

Ospiti

Tra gli ospiti del Festival dello Sport rientreranno anche Francesco Ettorre (presidente nazionale di Federvela e membro della Giunta Nazionale del Coni) e Andrea Facci (presidente nazionale della Federazione Ginnastica d’Italia), a conferma della crescente rilevanza nazionale raggiunta dall’“Aquila d’Oro - Città di Arezzo” che, in pochi anni, si è affermato come uno degli appuntamenti più prestigiosi dedicati alla cultura sportiva italiana.

Spettacolo

Particolari attese, inoltre, saranno orientate verso la presenza del prestigiatore, attore e mentalista Andrea Paris che regalerà risate e spettacolo con la sua capacità di unire magia, cabaret e teatro con cui ha raggiunto popolarità con il secondo posto a “Italia’s Got Talent” nel 2019 e con la vittoria a “Tu sì que vales” nel 2020.

Riconoscimenti al territorio

  • Accanto ai campioni di fama nazionale e internazionale, l’evento continuerà a riservare uno spazio speciale agli sportivi e alle associazioni del territorio aretino capaci di distinguersi per impegno e sensibilità sociale:
    • La Boxe Nicchi riceverà per i trent’anni di attività il premio nella categoria “Impegno e Determinazione”.
    • L’Associazione fra i Familiari delle Vittime dell’Heysel nella categoria “Etica e Fair Play”.
    • Luca Scassa nella categoria “Resilienza” per il suo progetto di motociclismo inclusivo.

Premio speciale CONI

Una delle maggiori novità della quinta edizione è rappresentata dal coinvolgimento diretto del Comitato Regionale del Coni che consegnerà il premio speciale “Giorgio Cerbai” al quattordicenne Nicola Montigiani, sciatore e judoka di Abbadia San Salvatore, come miglior giovane atleta toscano che simboleggia una nuova generazione capace di incarnare passione e disciplina.

Incontri con le scuole

La volontà di promuovere cultura e valori dello sport tra le giovani generazioni sarà testimoniata già dalla mattinata di giovedì 16 ottobre quando sono in programma due incontri alle 9.30 al Liceo Sportivo “Redi” e alle 11.00 al Liceo “Piero della Francesca” annesso al Convitto Nazionale moderati, rispettivamente, da Giuseppe Misuri di Radio Fly e da Paolo Pacelli di Radio Effe.

Gli appuntamenti saranno aperti dai saluti dell’assessore allo sport del Comune di Arezzo Federico Scapecchi e del delegato provinciale del Coni Alberto Melis, entrando poi nel vivo con le parole di Valentina Vezzali che risponderà alle domande degli studenti e con un intervento sull’approccio psicologico allo sport e ai valori dello sport a cura della psicologa, psicoterapeuta e coach Chiara Nardone.

Partnership

Il Festival dello Sport “Aquila d’Oro - Città di Arezzo” farà affidamento sulla partnership di numerose realtà cittadine quali Atam, AF Hair Stylist, Banca di Anghiari e di Stia, Billis, Caurum, Chimera Gold, Conad, Crea, Ercolani, Estra, Fabbroni Serramenti, Farmacie Comunali di Arezzo, Marino Fa Mercato, Moka Più, Np Preziosi, PM Allarmi, Punto Web e Tip Top, potendo così contare su una rete di collaborazioni per veicolare cultura, educazione e valori.

«Il Festival dello Sport “Aquila d’Oro - Città di Arezzo” - spiegano Simone Rossi e Federico Scapecchi, rispettivamente presidente della Ginnastica Petrarca e assessore allo sport del Comune di Arezzo, - è un momento di incontro e condivisione che unisce generazioni, discipline e storie diverse sotto l’unico filo conduttore dei valori dello sport. Celebrare i campioni e le loro storie, così come valorizzare le eccellenze emerse sul nostro territorio, significa trasmettere esempi positivi, ispirare i giovani e ribadire che i valori dello sport sono i valori alla base della vita quotidiana per costruire un miglior futuro».
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie