LA STORIA
Il trenino di legno
Il Dopolavoro Ferroviario di Arezzo compie 100 anni e lo fa con il treno storico.
L'associazione nacque nel lontano 1925 per la gestione del tempo libero, dello sport, del turismo e della cultura dei dipendenti delle Ferrovie dello Stato, oggi Gruppo FS.
Oggi i temi statuari vengono coniugati con le attitudini e gli interessi dei soci che compongono il sodalizio nel territorio, rendendolo quindi quanto mai vario, ricco di proposte e aperto a nuove idee.
Nella sede di Arezzo il Dopolavoro ha gruppi di passeggiatori, di appassionati di fotografi, calcetto, turismo, ginnastica dolce, ballo per bambini/e e adulti.
Il fiore all’occhiello, con la partecipazione di centinaia di studenti, è il Progetto scuola – ferrovia che mira a trasmettere ai giovani la cultura del treno e del trasporto pubblico.
Quest'anno, in occasione del Centenario della nascita, è stato organizzato un treno storico composto da 3 vetture "Centoporte" trainate da una locomotiva Diesel sulla tratta Arezzo – Stia della linea L.F.I.
Le famose vetture "Centoporte", costruite dal 1920 al 1940 con sedili in legno, rendono il viaggio una piacevole avventura nel passato: quanti aretini sono andati a Firenze per lavoro o per studio in quelle vetture?
Una giornata andata e ritorno, un tuffo nel passato per augurare al Dopolavoro un buonissimo compleanno.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy