Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Canale 5

Francesco Papa della gente, la storia di Bergoglio nella miniserie in tv

Julie Mary Marini

03 Aprile 2025, 17:59

Papa Francesco

Un frame della miniserie

Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente. Stasera giovedì 3 aprile su Canale 5 in prima serata la prima puntata della miniserie dedicata al pontefice Jorge Mario Bergoglio. Un ritratto intenso e avvincente del primo Papa latinoamericano e il primo gesuita a salire al soglio pontificio. Diretta da Daniele Luchetti, la serie è un viaggio umano e spirituale che ripercorre le tappe fondamentali della vita dell'uomo “venuto dalla fine del mondo”. La miniserie, prodotta da Taodue Film e fortemente voluta da Pietro Valsecchi, è frutto di due anni di ricerche storiche e religiose condotte dal regista Daniele Luchetti e dallo sceneggiatore argentino Martin Salinas. Interviste a testimoni e persone comuni che hanno conosciuto Bergoglio hanno permesso di coniugare spettacolarità e rispetto delle verità storiche, raccontando una vita mai rappresentata prima.


La serie segue la vita di Jorge Mario Bergoglio, figlio di emigrati italiani a Buenos Aires, dall'infanzia fino all'elezione a Papa nel 2013. La narrazione si sviluppa sullo sfondo dell'Argentina degli anni '70, segnata dalla feroce dittatura militare di Videla. Durante questo periodo, Bergoglio, giovane gesuita, si impegna nella difesa dei perseguitati dal regime. Dopo un soggiorno in Germania per un dottorato in Teologia, torna a Buenos Aires per dedicarsi agli ultimi e agli emarginati. La sua vocazione e il suo impegno sociale lo porteranno infine a diventare uno dei Papi più amati della storia contemporanea.

A interpretare Jorge Mario Bergoglio nelle diverse fasi della sua vita sono l’argentino Rodrigo de la Serna (giovane Bergoglio) e il cileno Sergio Hernández (Bergoglio adulto). Accanto a loro, un cast internazionale che include Muriel Santa Ana (Alicia Oliveira), José Ángel Egido (Velez), Mercedes Morán (Esther Ballestrino), Alex Brendemühl (Franz Jalics) e Pompeyo Audivert (monsignor Enrique Angelelli). La produzione ha coinvolto oltre 3.000 comparse ed è stata realizzata in Argentina, Germania e Italia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie