Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Le streghe al Petrarca, teatro e solidarietà con lo scandalo comico di Bandecchi

Julie Mary Marini

16 Maggio 2025, 16:41

Streghe

Una parte del manifesto

Una serata all’insegna della cultura, del teatro e della solidarietà grazie al Rotary Club Arezzo Est, che presenta sabato 17 maggio, alle ore 21.15, al Teatro Petrarca presenta la commedia brillante Comico Scandalo di Libere Streghe, ovvero: La Cometa Infame. Lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Bandecchi con coreografie di Rebecca Alfani, propone una riflessione ironica e originale sull’emancipazione femminile attraverso un curioso episodio storico-astronomico. La trama prende spunto da un mistero medievale: la supernova del Granchio, esplosa il 16 luglio 1054 e visibile in pieno giorno per tre mesi e di notte per sette, luminosa come una seconda luna piena, fu inspiegabilmente ignorata dalle cronache cristiane, islamiche ed ebraiche dell’epoca, a differenza di altri eventi astronomici simili. Questo silenzio storico viene interpretato dallo spettacolo come una damnatio memoriae maschile, un tentativo di occultare un fenomeno che simboleggia la nascita delle protofemministe-le Libere Streghe-donne coraggiose e ribelli che sfidarono il dominio e i dogmi maschili, osando ammirare quella stella proibita.

Lo spettacolo si sviluppa in una commedia brillante che mescola comicità e scienza, culminando in un allegro sabba finale che celebra la ragione, il piacere e la libertà sessuale femminile. Le Libere Streghe diventano così simbolo di libertà di pensiero, dignità corporea e orgoglio femminile, opponendosi con lucidità al potere teocratico del Medioevo. Bandecchi, autore e regista con una lunga esperienza e numerosi riconoscimenti, sottolinea come la pièce voglia ridicolizzare le giustificazioni pseudo-religiose e filosofiche del potere maschile, esaltando invece la ribellione e la consapevolezza delle donne.

L’evento, oltre a offrire un’occasione di cultura e intrattenimento, ha anche una finalità benefica: l’intero ricavato sarà devoluto al centro antiviolenza Pronto Donna e al progetto Dopo di Noi, una rete di sostegno per persone disabili che hanno perso il supporto familiare. Il Rotary Club Arezzo Est, promotore della serata, da anni utilizza il teatro come strumento di amicizia, cultura e solidarietà, coinvolgendo soci provenienti da diversi ambiti della vita civile. L’ingresso è a offerta libera a partire da 15 euro, con prenotazioni disponibili al numero 348.654.18.15.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie