Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Rai 5

Alla scoperta di Dante Alighieri, il viaggio nel Medioevo italiano con Alessandro Barbero

Salto indietro nel tempo per conoscere il giovane poeta: tra storia, arte e musica contemporanea con la guida del professore e la magia del Castello di Poppi

Julie Mary Marini

20 Giugno 2025, 14:29

Dante Alighieri

Il sommo poeta Dante Alighieri

Un affascinante viaggio temporale che si colloca tra il XII e XIII secolo, dedicato a narrare la vita di Dante Alighieri, il padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia, uno dei più grandi capolavori letterari del mondo. Quest'opera non smette di essere oggetto di studio nelle scuole, di ricerca nelle università e fonte d'ispirazione per artisti, registi, scrittori e musicisti. L'itinerario è guidato dal professor Alessandro Barbero, che, con la complicità di illustri figure contemporanee del Sommo Poeta come Giovanni Boccaccio, Dino Compagni, Leonardo Bruni, Giovanni e Filippo Villani, Jacopo Di Pandolfino, rappresentati rispettivamente da Martino Duane, Bruno Santini, Roberto Attias, Alessio Sardelli e Mirko Cardinale, ci conduce alla scoperta di Dante

uesto è il fulcro di "Alighieri Durante, detto Dante. Vita e avventure di un uomo del Medioevo", un'opera scritta dal professor Barbero insieme a Davide Savelli, diretta da Graziano Conversano, che andrà in onda sabato 21 giugno alle 21,15 su Rai 5. Lo speciale ricostruisce i primi 36 anni della vita di Dante Alighieri, dalla sua infanzia fino all'esilio da Firenze: un periodo cruciale per la formazione del giovane Durante, ovvero Dante, durante il quale incontra Beatrice, partecipa alla battaglia di Campaldino come cavaliere e decide di intraprendere la carriera politica. Sono anni documentati da numerose fonti, sulle quali gli autori si sono basati per dare "voce e volto" ai testimoni e ai biografi delle imprese del Sommo Poeta, oltre il suo leggendario mito.

La poesia dantesca, che si fonde con la musica, assume una dimensione contemporanea attraverso l'interpretazione di due giovani rapper, Emme Mash ed Elle, che offrono una loro personale e, al contempo, fedele interpretazione del sonetto "A ciascun'alma presa, e gentil core". La narrazione dello speciale trova sfondo nel Castello medievale dei Conti Guidi a Poppi, in provincia di Arezzo, luogo che accolse Dante durante il suo esilio. Le immagini che arricchiscono la trama sono state riprese nella città natale del poeta, Firenze, conferendo autenticità e suggestione al racconto.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie