Televisione
La storica foto scattata durante l'attacco
La notte tra il 21 e il 22 giugno 2025 ha segnato una svolta drammatica nello scenario internazionale e, di riflesso, nell’informazione italiana. I canali Rai hanno seguito in diretta gli sviluppi dei tragici avvenimenti in Medio Oriente, dopo la decisione degli Stati Uniti di colpire con bombardamenti mirati i principali siti nucleari iraniani. Un racconto che, iniziato nelle prime ore del mattino attraverso i notiziari Tg e Gr, proseguirà questa sera, domenica 22 giugno, con un’edizione straordinaria del Tg1 in prima serata su Rai 1, a partire dalle 21.30, subito dopo Affari Tuoi.
Manifestazione a sostegno dell'Iran a Baghdad
Nella notte, bombardieri statunitensi B-2 hanno colpito tre siti chiave del programma nucleare iraniano: Fordow, Natanz e Isfahan. Si tratta di impianti considerati tra i più sicuri e protetti dell’Iran, in particolare Fordow, scavato sotto una montagna e ritenuto fino a oggi quasi inespugnabile. Secondo le prime valutazioni, le bombe bunker-buster hanno causato danni ingenti alle infrastrutture nucleari, ma al momento non si segnalano fughe radioattive.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump
Il presidente americano Donald Trump ha definito l’operazione un successo, dichiarando che le capacità di arricchimento dell’uranio dell’Iran sono state totalmente distrutte. L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ha confermato l’assenza di innalzamenti dei livelli di radiazione, ma ha avvertito dei rischi in caso di ulteriore escalation. La reazione di Teheran non si è fatta attendere: trenta missili sono stati lanciati contro Israele, colpendo in particolare l’aeroporto internazionale Ben Gurion e causando almeno sedici feriti. Le sirene di allerta hanno risuonato a Tel Aviv e forti esplosioni sono state udite a Gerusalemme. L’esercito israeliano ha risposto con nuove operazioni militari, mentre l’Iran ha promesso conseguenze eterne per l’attacco subito. Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha espresso “profonda preoccupazione” per una “pericolosa escalation”, invitando tutte le parti a evitare una spirale di caos.
L’eccezionalità degli eventi ha imposto alla Rai una revisione del palinsesto di prima serata. L’edizione straordinaria del Tg1 andrà in onda su Rai 1 alle 21:30, subito dopo Affari Tuoi, per offrire un approfondimento in diretta sugli sviluppi della crisi mediorientale. Di conseguenza, la partita dei quarti di finale degli Europei Under 21 tra Italia e Germania, inizialmente prevista su Rai 1 alle 21, sarà trasmessa su Rai 2. La scelta riflette la priorità attribuita all’informazione e all’aggiornamento su una crisi internazionale che potrebbe avere conseguenze storiche e che sta catalizzando l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. Dalla notte, la Rai ha garantito una copertura continua degli eventi, con finestre informative straordinarie, collegamenti in diretta e aggiornamenti costanti. Il racconto proseguirà anche dopo la prima serata, con ulteriori approfondimenti e la partecipazione di esperti di politica internazionale, analisti militari e inviati sul campo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy