Giovedì 18 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La curiosità

Assaporando e sognando Parigi. E' la città più romantica del mondo? La concorrenza di Venezia, i film di Rai 1 e la vera vincitrice

Julie Mary Marini

29 Luglio 2025, 19:47

Parigi

Parigi è davvero la città più romantica del mondo?

Film in esclusiva su Rai 1, stasera martedì 29 luglio, alle ore 21.30. Prima visione assoluta di Assaporando Parigi, pellicola che intreccia amore, commedia e gastronomiaLa trama. Dopo esser stata delusa per una mancata promozione, Ella decide di abbandonare gli Stati Uniti e il suo ruolo di supermanager per una catena di fast food, intraprendendo un viaggio a Parigi. Qui spera di rivivere le emozioni del suo soggiorno giovanile nella Ville Lumière. Durante i suoi giorni parigini, incontrerà due uomini affascinanti e diversi tra loro, accomunati dalla passione per la cucina e i formaggi francesi. Parigi, culla del romanticismo, fa da sfondo a personaggi scintillanti e un'atmosfera ricca di emozioni.

§
I protagonisti del film Assaporando Parigi

Sarà una serata a tutta Parigi quella di Rai 1. Segue, infatti, sempre ambientato nella capitale francese, il film Sognando Parigi. In questo caso Victoria, una wedding planner, decide di prendersi una pausa per aiutare la sua migliore amica nell'organizzazione del matrimonio. Tuttavia, tra gli invitati figura anche il suo ex, ma è proprio nella città dell'amore che risiede Jacques, un vecchio amico di penna con cui Victoria si scambiava lettere durante l'infanzia.

In seconda serata il film Sognando Parigi 

Assaporando Parigi (Savoring Paris, Usa 2024), è diretto da Clare Niederpruem, con l'interpretazione di Bethany Joy Lenz, Stanley Weber e Ben Wiggins. Sognando Parigi (Her Pen Pal, Usa 2021), sempre sotto la regia di Clare Niederpruem, vede tra i protagonisti Mallory Jansen, Joshua Sasse, Lachlan Nieboer, Jayne Wisener, Gregory Haney e Amy Louise Pemberton.

Uno splendido tramonto all'ombra della torre Eiffel

Ma Parigi è davvero la città più romantica del mondo? Ha l'ambizione di fregiarsi del titolo grazie ad una combinazione di arte, letteratura, cinema, architettura e atmosfera urbana che secondo i francesi ispirano sentimenti d’amore intensi e idealizzati. La fama di Parigi come capitale dell’amore deriva da diversi fattori culturali e storici che si intrecciano fino a creare un’immagine unica e suggestiva. Innanzitutto è stata un crocevia per artisti, poeti e scrittori che hanno celebrato l’amore nelle loro opere, alimentando l’aura romantica della città. Hanno contribuito romanzi che raccontano storie d’amore leggendarie ambientate nella città. Nel cinema, film come Amélie e Midnight in Paris hanno contribuito a diffondere un’immagine glamour e romantica di Parigi, ampliandone la fama nel mondo. Anche l’architettura e i suoi iconici luoghi giocano un ruolo importante: la Torre Eiffel è considerato un simbolo universale di romanticismo, spesso scelta come sfondo per le proposte di matrimonio o le foto degli sposi. E ancora quartieri come Montmartre, con le sue stradine pittoresche, la Basilica del Sacro Cuore e il famoso Muro dei Ti amo dove sono scritte dichiarazioni d’amore in più di 250 lingue, aggiungono un’atmosfera fiabesca e intima alla città.

Una coppia di sposini a Parigi, al cospetto della torre Eiffel

Tra l'altro la vita quotidiana a Parigi è permeata da scene d’amore: coppiette che passeggiano lungo la Senna, sposi che si scambiano promesse, turisti e parigini che vivono momenti speciali all’ombra dei suoi ponti, giardini e caffè storici. Tutto ciò contribuisce a far percepire Parigi come una città dove l’amore è quasi palpabile nell’ariaLa combinazione di bellezza artistica, storia, luoghi simbolici, tradizioni romantiche e la stessa cultura francese – da sempre associata all’eleganza e alla passione – rende Parigi, secondo molti, la città più romantica del mondo.

Nella sfida delle città più romantiche del mondo, Venezia gioca le sue carte

Ma l'Italia come risponde? Ovviamente abbiamo le nostre carte da giocare. A contendere il titolo alla capitale transalpina, è Venezia, capace di proporre un fascino tutto suo, basato su un’atmosfera unica, storica e suggestiva, fatta di strade d'acqua, misteri, splendide piazze e spettacolari feste di Carnevale. Venezia propone un tipo di romanticismo più intimo e magico, fatto di gondole che scivolano lentamente tra ponti antichi e calli pittoresche, ma anche di trasgressione. La città è una cartolina vivente di eleganza e mistero, con tramonti spettacolari e passeggiate sotto la luce tenue dei lampioni nei vicoli stretti. E' una meta ambitissima dalle coppie. Quindi un duello Parigi-Venezia

Secondo i grandi scrittori il simbolo per eccellenza del romanticismo è la Luna

No, ogni anno, soprattutto nel periodo di San Valentino, spunta la top ten delle città più romantiche del mondo. L'Italia piazza sempre anche Roma e Firenze, ma non mancano mai Vienna, Budapest, Praga, Bruges, Lisbona e New York, più di volta in volta qualche outsider. Forse a mettere d'accordo tutti ci pensano i grandi poeti della storia che quasi unanimemente non assegnano il titolo a nessuna delle città, ma da chi dall'alto le domina ogni notte. La Luna

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie