Mercoledì 24 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'EVENTO

Arezzo, più turisti in città e ora arriva anche il Festival Pensarti. Il 7 agosto c'è Serse Cosmi

Francesca Muzzi

31 Luglio 2025, 03:07

Serse Cosmi

Serse Cosmi

Un Festival d’agosto per attrarre turisti in un periodo - dal 1 al 10 soprattutto - dove le mete turistiche sono soprattutto balneari. Quest’anno però, la Fondazione Arezzo Intour ha deciso di portare una settimana di artisti, mostre, spettacoli, mongolfiere in un Festival che prenderà il via sabato 2 agosto in coincidenza con la Fiera Antiquaria per terminare giovedì prossimo 7 agosto con lo spettacolo, in piazza Grande, di Serse Cosmi. Rodolfo Ademollo, direttore della Fondazione Arezzo Intour spiega: “Prima di tutto, questo sarà una sorta di numero zero del Festival, con l’obiettivo che diventi un appuntamento fisso nel corso degli anni”.

Ma non chiamatela una Città del Natale estiva, “Più un appuntamento che ci auguriamo possa durare nel tempo e possa, di anno in anno, essere ampliato”. Non a caso è stato scelto la prima settimana di agosto. Oltre alla Fiera, c’è anche la festa del patrono. “Ed è un periodo - conferma Ademollo - dove i turisti non scelgono le città, ma le località balneari”. Anche se la fine di luglio fa registrare un aumento del 20 per cento di occupazione negli alberghi rispetto allo scorso anno.

Ma, entrando nello specifico, che cos’è Pensarti? Ideato dalla Fondazione Arezzo Intour in collaborazione con il Comune di Arezzo, la Provincia di Arezzo, la Fondazione Guido di Arezzo e la Fraternita dei Laici, il Pensarti Festival si propone di trasformare ogni angolo della città in uno spazio di infinite possibilità creative, dove l'arte non è più contemplazione passiva ma esperienza partecipativa: ogni evento diventerà così strumento per rompere le abitudini percettive e aprire nuove possibilità di incontro tra cittadini e bellezza.

“Si tratta di una settimana di eventi che spaziano dalle jam session di artisti come Lodo de Lo Stato Sociale, Nicolò Carnesi e Godano dei Marlene Kuntz, fino alle esperienze immersive come i voli in mongolfiera e i laboratori di affresco al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna”. A proposito dei voli in mongolfiera, segnano già il tutto esaurito.

Particolarmente bella e caratteristica la giornata del 6 di agosto, quando la città si prepara ai fuochi di San Donato e alla festa del patrono il giorno successivo. Tra gli appuntamento, James Thompson Jam session trio il sassofonista di Zucchero. Al Prato la sfida simultanea di scacchi con il maestro Francesco Bettalli e contemporaneamente, nell’attesa dei fuochi, ci saranno gli artisti di strada. E poi il giorno dopo, arriva Serse Cosmi, questa volta non in panchina, ma sul palco della terrazza di Fraternita con lo spettacolo “Solo Coppi Temo”.

“L’idea del Pensarti Festival – commenta il presidente della Fondazione Arezzo Intour, Simone Chierici – nasce nella volontà di valorizzare in maniera originale il grande patrimonio culturale cittadino, che non è solo l’insieme delle sue meraviglie storico e artistiche. Arezzo vive una sua dimensione umana e creativa capace di renderla una città ancora a misura d’uomo. Basti pensare ai suoi vicoli, ricchi di botteghe e laboratori unici dove si possono fare esperienze uniche e dove la bellezza è esperienza comune e quotidiana. Il Pensarti Festival vuole accendere un riflettore su questa unicità e offrire a cittadini e visitatori la possibilità di vivere giornate all’insegna della creatività”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie