Domenica 05 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il protagonista

Il cane italiano di Belle & Sebastien: la storia di Fripon. Diventò una vera e propria star, morto nel 2020. L'addestratrice: "Impossibile dimenticarlo. Vi racconto cosa faceva"

Giuseppe Silvestri

07 Agosto 2025, 19:57

Fripon

Lo splendido Fripon con la sua addestratrice

Chi è davvero Belle, il celebre cane protagonista del film Belle & Sebastien? Il ruolo del cagnolone che commuove il telespettatore, durante le riprese fu interpretato da tre diversi attori a quattro zampe. Tutti esemplari maschi della razza Cane da Montagna dei Pirenei, famosa per il suo manto folto e candido e il carattere leale e protettivo. In media questi esemplari vivono tra i 10 e i 12 anni.

Uno di questi tre cani, chiamato Fripon, era italiano, più precisamente piemontese, un esemplare dell'Allevamento Della Rocca dei Patous di Rocca Canavese (Torino). Grazie al film diretto da Nicolas Vanier, diventò una vera e propria star del grande e piccolo schermo, partecipando anche a diversi programmi televisivi. Fu realizzata la sua pagina Facebook (ancora attiva) dove non mancano video spassosi, dolci e divertenti. La sua addestratrice, Lucia Giraldi, gestì con grande capacità e attenzione tutte le visite all'amato Fripon, anche per evitare eccessivo stress e fatica all'animale. L'allevamento dopo il l'uscita della pellicola fu visitato da numerose famiglie, in particolare con bambini. Tra l'altro Fripon divenne papà della sua seconda cucciolata, grazie a Vicky. Purtroppo Fripon non c'è più. Ha attraversato il ponte arcobaleno già da qualche anno, precisamente nel 2020, del resto come già scritto, la vita media del Cane da Montagna dei Pirenei non è lunghissima. La sua discendenza, comunque continua e l'allevamento, pluripremiato, resta un vero e proprio punto di riferimento per la razza. 

Lucia Giraldi, titolare della struttura, ovviamente ricorda con grande affetto il suo Fripon, ben oltre l'esperienza con il cinema. "Era un cane particolare e intelligente - spiega Lucia - Quando tornavamo a casa dopo le riprese del film, replicava gli stessi movimenti che era stato chiamato a fare sul set, aspettandosi il premio. Ha lavorato a tutti e tre i film della serie, con le stesse modalità e cioè con la parte divisa tra tre diversi animali, due francesi e lui. Lo ricordiamo tutti con grande affetto e la sua discendenza continua". 

Una bella foto di Fripon insieme a una bimba

Il Cane da Montagna dei Pirenei è una razza molossoide di origine francese. Storicamente è stato utilizzato per la guardia e la protezione dei greggi, oltre che per la difesa di proprietà e castelli fin dal Medioevo, fino a diventare, nell'epoca attuale, anche un cane da famiglia. Animale di taglia grande, con i maschi che raggiungono un’altezza al garrese di 70-80 cm e un peso che può arrivare fino a 60 chilogrammi. Le femmine sono leggermente più piccole. Il suo mantello è lungo, denso e prevalentemente bianco, spesso con macchie in vari colori come grigio tasso, grigio lupo, giallo pallido o arancio. Il pelo è soffice e dotato di un sottopelo abbondante che gli consente di affrontare temperature molto rigide.

Ancora una splendida immagine di Fripon

Essendo un cane da difesa, è estremamente vigile, coraggioso e territoriale. E' propenso alla guardia e se necessario ringhia e abbaia per allontanare gli estranei, ma non è mai aggressivo senza motivo. È molto intelligente, indipendente, dominante e a volte può essere testardo. Si lega sempre alla famiglia ed è molto protettivo nei confronti dei bambini. Convive pacificamente con altri animali se considerati parte del branco, ma ama gli spazi ampi e non soffre di solitudine. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie