Musica
Lucio Corsi nel video "Cosa faremo da grandi"
Dopo le suggestioni magiche di San Galgano e le atmosfere intense di Gavorrano e Follonica, Lucio Corsi regala ai suoi fan e alla sua terra un evento incredibile e inedito: un concerto a bordo di un peschereccio ancorato nel porto di Porto Ercole. Mercoledì 27 agosto, il cantautore di Vetulonia, frazione di Castiglione della Pescaia, salirà sul palco più insolito della sua carriera insieme al fedele Tommaso Ottomano, alias Tommaso Sabatini, suo compagno d’avventura musicale e amico di vecchia data. Il concerto si terrà direttamente sulla flotta peschereccia di Porto Ercole, il porto natale del suo collaboratore, dove Tommaso è cresciuto prima di trasferirsi a Milano per lavoro. La serata sarà un’occasione speciale per il pubblico che potrà godersi un appuntamento dal sapore intimo ma allo stesso tempo sinfonico: Lucio e Tommaso si esibiranno infatti in versione acustica ma accompagnati da un quartetto d’archi, in grado di donare ulteriore misura ed emozione al repertorio del cantautore.
Un frame del video Cosa faremo da grandi
Considerata la limitata visibilità, l’evento sarà supportato da maxischermi posizionati in piazza Santa Barbara, permettendo così a un pubblico più ampio di seguire lo spettacolo in sicurezza. Un regalo agli abitanti del borgo, per i quali Lucio ha deciso di non percepire alcun cachet, omaggiando il paese che da sempre ha nutrito la sua ispirazione artistica. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Monte Argentario, ha un costo complessivo superiore ai 40mila euro, cifra che riflette la complessità organizzativa e la volontà di promuovere un evento culturale che si annuncia senza alcun dubbio unico. L'intenzione era quella di tenere segreta la notizia del concerto fino all'ultimo, nel timore di una vera e propria invasione di Porto Ercole. La notizia però è trapelata, rendendo l'organizzazione un po' più complessa. La data è un appuntamento imperdibile per la Maremma, che continua ad applaudire il successo di Lucio Corsi, ma anche per tutti i suoi fan del resto d'Italia e non solo. La crescita esponenziale della notorietà dell'artista, la partecipazione in massa ai suoi concerti, l'apprezzamento della critica, hanno fatto di Lucio Corsi un vero e proprio fenomeno e come sempre accade in questi casi diventa difficile, quasi impossibile, mantenere la segretezza di un evento o di un impegno artistico.
In una estate, tra abbazie suggestive, piazze, palazzetti, mancava il concerto sull'acqua e Lucio Corsi non ci ha pensato due volte ad accettare l'idea, confermando la sua capacità di stupire e di portare la sua musica in luoghi e situazioni fuori dal comune. Una vita artistica rovesciata come un calzino, affascinante e audace, come la scelta di suonare su un peschereccio nel cuore di Porto Ercole. Tra l'altro proprio a bordo di un peschereccio è ambientato il video di uno dei suoi brani diventati più iconici, Cosa faremo da grandi.
Intanto il suo fan club continua a crescere. Il profilo instagram, luciocorsifanclub, ha superato i 15.500 follower ed è destinato a moltiplicare ulteriormente i seguaci, grazie alla capacità di riversare sulla rete i continui messaggi, foto, disegni, video di chi da Sanremo in poi si è appassionato al cantautore. Incontrollabile, invece, il profilo personale di Lucio Corsi che ha superato abbondantemente il milione di follower ed ha iniziato la corsa verso i due milioni.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy