Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

Era ora, il film che esplora il valore di tempo e relazioni. Stasera in tv, venerdì 22 agosto, su Rai 1

Julie Mary Marini

22 Agosto 2025, 19:02

Era Ora

Un frame di Era Ora

Il film italiano Era ora (2022), diretto da Alessandro Aronadio (in programma stasera in tv, venerdì 22 agosto, su Rai 1) racconta una storia che unisce commedia e dramma in modo originale e coinvolgente. Protagonista è un uomo di mezza età, interpretato da Edoardo Leo, che fatica a trovare un equilibrio tra i suoi numerosi impegni e la vita sentimentale, soprattutto con la sua fidanzata Alice (Barbara Ronchi).

La narrazione prende una piega surreale quando, dopo aver festeggiato il suo quarantesimo compleanno, il protagonista si risveglia il giorno successivo… esattamente un anno più tardi. Nei giorni che seguono, questa strana esperienza si ripete, catapultandolo continuamente avanti nel tempo senza poter intervenire nel presente. Questa originale svolta narrativa diventa il pretesto per una riflessione profonda sul valore del tempo e sulle priorità della vita. Attraverso questi continui "salti" temporali, il protagonista è costretto a fare i conti con i suoi rapporti più importanti, soprattutto con Alice, e a ripensare al modo in cui gestisce le sue giornate e le sue relazioni. La convivenza di momenti ironici con riflessioni più intense riesce a trasmettere un messaggio universale: sapere come investire il proprio tempo è essenziale per non perdere ciò che conta davvero.

Completano il cast altri attori di rilievo come Mario Sgueglia, Francesca Cavallin, Raz Degan e Massimo Wertmüller, che arricchiscono la pellicola con interpretazioni variegate e credibili. La durata di 1 ora e 50 minuti permette a Aronadio di sviluppare con ritmo la storia, mantenendo alta l’attenzione dello spettatore tra scene comiche e momenti di introspezione. Era ora è un’occasione per riflettere, con un sorriso e qualche emozione in più, su quanto siamo spesso presi da impegni e corse quotidiane dimenticandoci di dare spazio agli affetti più cari. Un invito a guardare il tempo non come un nemico ma come una risorsa preziosa, da amare e coltivare.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie