Televisione
Milly Carlucci ancora alla conduzione di Ballando
Le stelle tornano a ballare. Stasera in tv, sabato 27 settembre, Rai 1 riaccende i riflettori sullo show che da vent’anni mette in scena sogni, rivalità e scintille: Ballando con le Stelle. Non un anniversario qualsiasi, ma un’edizione che Milly Carlucci ha già scolpito nella memoria televisiva come la più lunga di sempre: tredici puntate, compresa una in seconda serata, a causa della Nazionale di calcio. E se la durata è record, il cast è un manifesto di ambizione. Dentro c’è tutto: la nostalgia di Simone Di Pasquale, il primo maestro vincitore della storia, che torna a calcare il palco accanto a Emma Coriandoli (alias Maurizio Ferrini); la sorpresa di Paolo Belli, che smette i panni di spalla musicale di Milly Carlucci per trasformarsi in concorrente; l’attesa per Barbara D’Urso, il carisma di Nancy Brilli, l’energia di Martina Colombari, l’imprevedibilità di Rosa Chemical. E ancora Fabio Fognini, Filippo Magnini, Francesca Fialdini, Beppe Convertini, Marcella Bella, Andrea Delogu. Dodici volti pronti a mettersi in gioco, affidati a maestri che il pubblico conosce come compagni di viaggio da due decenni.
Nancy Brilli sarà tra le protagoniste di Ballando con le Stelle
E i maestri che scenderanno in pista? Queste le accoppiate: Andrea Delogu - Nikita Perotti; Barbara D’Urso - Pasquale La Rocca; Emma Coriandoli - Simone Di Pasquale; Fabio Fognini - Giada Lini; Filippo Magnini - Alessandra Tripoli; Francesca Fialdini - Giovanni Pernice; Beppe Convertini - Veera Kinnunen; Marcella Bella - Chiquito; Martina Colombari - Luca Favilla; Nancy Brilli - Carlo Aloia; Paolo Belli - Anastasia Kuzmina; Rosa Chemical - Erica Martinelli.
Paolo Belli, da spalla di Milly Carlucci a concorrente
Dietro la cattedra, nessuna rivoluzione: la giuria resta la stessa. Carolyn Smith, guida indiscussa, insieme a Selvaggia Lucarelli, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni e Guillermo Mariotto. Cinque voci diverse, cinque sguardi che si intrecciano e spesso si scontrano, alimentando quella tensione che è ormai parte integrante del rito del sabato sera. Carolyn, in conferenza, ha alzato il sipario con parole che hanno il sapore della sfida vinta: “Dicevano che un programma sulla danza non sarebbe durato. E invece siamo ancora qua. Siamo qui per Milly Carlucci, che ha portato la danza al grande pubblico”.
Rosa Chemical sarà tra i protagonisti dello show
Ma la ventesima edizione non si accontenta del già visto. C’è un nuovo tribuno del popolo, Matteo Addino, che Milly descrive come “uno Zorro che incontra la Fata Turchina”, pronto ad affiancare Sara Di Vaira e Rossella Erra nella difesa appassionata dei concorrenti. E c’è soprattutto la staffetta in conduzione: al posto di Paolo Belli, impegnato a ballare, arriva Massimiliano Rosolino. Non un volto qualsiasi, ma un ex campione che proprio in quello studio ha conosciuto la ballerina poi diventata sua moglie Natalia Titova. “Sono un contratto a tempo determinato”, scherza.
Martina Colombari ballerà con il maestro Luca Favilla
Tra le piste e i riflettori, si intrecciano destini. Magnini celebra i vent’anni dal suo primo mondiale proprio mentre si mette alla prova su un terreno nuovo. Rosa Chemical si prepara a spiazzare, mentre Marcella Bella porta la sua voce trasformata in movimento. Ogni nome è un pezzo di racconto, ogni passo un frammento di sfida. Ballando con le Stelle non è solo un talent di danza. È un’arena. È il luogo in cui l’eleganza incontra la fragilità, in cui celebrità abituate a controllare la scena si scoprono vulnerabili davanti al ritmo. E Milly Carlucci, ancora una volta, è la regista silenziosa di un rito collettivo che continua a resistere, cambiare pelle e sorprendere. Vent’anni dopo, il pubblico lo sa: il sabato sera inizia davvero quando la musica attacca e le stelle scendono in pista.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy