Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Terranuova Bracciolini

Fimer (fotovoltaico) assegnata dal ministero a società del gruppo McLaren. Impegno su occupazione e salari

Michele Bossini

28 Novembre 2024, 00:18

Fimer (Fotovoltaico) assegnata dal ministero a società del gruppo McLaren. Impegno su occupazione e salari

Risolta positivamente la crisi industriale della Fimer, azienda di Terranuova Bracciolini (Arezzo) specializzata nella produzione e commercializzazione di inverter fotovoltaici. Nel tardo pomeriggio di ieri il Ministero delle impese e del made in Italy ha reso noto l’assegnazione di Fimer, dopo un’asta, a MA Solar Italy Limited, società di diritto inglese del gruppo McLaren Applied LTD. L'operazione è stata autorizzata.

Per il compendio aziendale McLaren Applied ha offerto 26 milioni di euro e ha presentato un piano industriale dettagliato e caratterizzato da una rilevante crescita prospettica con investimenti futuri per 30 milioni. La società ha, inoltre, garantito il mantenimento dei livelli occupazionali per tre anni, prevedendo per tutti i dipendenti un incremento salariale del 2% già a partire dal 2025.

“Grazie al lavoro sinergico di Mimit, commissari straordinari, advisor e di tutti i dipendenti, in meno di un anno dall'apertura dell'amministrazione straordinaria - si legge sulla pagina web del Ministero - è stato possibile riorganizzare Fimer e arrivare all’aggiudicazione dell’azienda composta dallo stabilimento produttivo di Terranuova Bracciolini e delle sei consociate estere in India, Singapore, Taiwan, Turchia, Stati Uniti e Australia”.

Quindi il commento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: “Questa aggiudicazione rappresenta un importante risultato, che garantisce continuità industriale e occupazionale, in un percorso di crescita con investimenti in innovazione e competitività”.

Va a conclusone una vertenza durata tre anni: era il 29 novembre 2021 quando si svolse a Terranuova la prima manifestazione dei lavoratori, che fece conoscere a tutti la grave situazione nelle quale versava Fimer.

Quella del primo giugno 2023 invece fu una delle giornate in assoluto più difficili: nell’incontro che si era svolto la mattina al Tribunale di Arezzo, Fimer aveva chiesto al tribunale la revoca del concordato, rinunciando all’offerta presentaata già allora da McLaren Greybull. A ciò i lavoratori avevano risposto con un’assemblea permanente. Era poi seguita un’estate turbolenta, quindi a fine anno l’amministrazione straordinaria con prospettive di ritorno su un mercato, quello degli inveter fotovoltaici, con un ruolo importante. Era stato l'allora pool di legali di Fimer, con gli avvocati aretini Giovanni Gatteschi e Marcello Catacchini, a indicare McLaren Greybull per una positiva soluzione della crisi, ma la scelta dei successivi legali fu di abbandonare quella strada. Ora, due anni dopo, si torna proprio lì. 

Soddisfatto il consigliere del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per le crisi aziendali, Valerio Fabiani: “E’ il primo punto fermo dopo anni in cui l’azienda è rimasta consegnata all’instabilità, anni che ci hanno visto impegnati a seguire la vicenda con le organizzazioni sindacali, le istituzioni e il territorio. Abbiamo avuto modo di conoscere il soggetto a cui l’azienda è stata assegnata - aggiunge Fabiani - e sappiamo che hanno delle idee sul futuro. Naturalmente attendiamo di conoscere i piani industriali per poterci misurare con qualcosa di concreto. Un grazie particolare ai lavoratori che hanno tenuto in vista l’azienda”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie