Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

AREZZO

Caso di Chikungunya virus. Disinfestazione al San Donato

Redazione Web

05 Ottobre 2024, 16:47

Arezzo, caso di Chikungunya virus, malattia trasmessa dalla zanzara tigre. Disinfestazione al San Donato

Caso di Chikungunya virus, malattia tipica delle aree tropicali trasmessa dalla zanzara tigre rilevato all'ospedale San Donato. A seguito di ciò e a tutela della salute e dell’igiene pubblica è stata emessa ordinanza del Sindaco con la quale si dispone la disinfestazione nelle aree limitrofe il nosocomio e via Cesare Battisti per un raggio di 200 metri, intervento previsto sabato 5 ottobre alle ore 22.30. L'ordinanza prevede che nelle aree pubbliche, caditoie stradali e pozzetti, aree private, aree verdi di pertinenza delle abitazioni gli operatori procederanno alla disinfestazione con insetticidi, tramite interventi sia adulticidi che larvicidi, e con la ricerca e l’eliminazione dei focolai larvali peri-domestici con ispezioni “porta a porta” delle eventuali abitazioni comprese nell’area segnalata. Viene inoltre richiesto a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni nelle aree interessate, di permettere l’accesso degli addetti alla disinfestazione per l’effettuazione dei trattamenti e di attenersi a quanto indicato dagli stessi e di attenersi a quanto indicato dagli addetti alla attività di rimozione dei focolai larvali per evitare che tali focolai abbiano a riformarsi, rimuovendo eventuali raccolte d’acqua e rinnovando gli abbeveratoi degli animali domestici giornalmente.

Durante il trattamento è necessario adottare una serie di precauzioni: restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica; considerato che per effetto deriva i prodotti insetticidi potrebbero ricadere sui prodotti ortofrutticoli si raccomanda prima del trattamento, di raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica. In seguito al trattamento si raccomanda di rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi, lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell'uso; di procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno che siano stati esposti al trattamento. In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.

L'ordinanza sarà in vigore fino alla conclusione dei trattamenti che, in caso di variazioni climatiche (es. pioggia), saranno rinviati al primo giorno utile.

 

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie