Incidente in volo
Massimo Giua
Pilota morto nell'incidente aereo sulle Alpi svizzere, battaglia giudiziaria sul risarcimento. La vedova di Massimo Giua, di Castiglione del Lago, contro la sentenza del tribunale di Arezzo che ha rigettato la sua richiesta volta a ottenere un indennizzo per la tragica fine del marito, a fine marzo 2022, precipitato con un Cessna mentre rientrava dalla Germania.
Secondo il verdetto del giudice la tragedia è da attribuire alla sua condotta, in quanto le condizioni meteo avverse sconsigliavano il decollo e poi, sempre secondo quanto emerso da perizia e testimonianze, il pilota avrebbe tenuto comportamenti imprudenti: chattava col il cellulare e spediva foto.
Dolore e immediata reazione da parte dei familiari di Giua che con il loro avvocato proporranno appello in quanto il velivolo, di proprietà tedesca ma utilizzato da una società di Arezzo per lancio di paracadutisti, era sprovvisto della copertura assicurativa obbligatoria. Pertanto, secondo la famiglia, spetta al club rifondere il danno in quanto Giua collaborava con la società ed era stato in Germania per sottoporre il Cessna a manutenzione.
Il velivolo colpì lo sperone di una montagna e cadde nei ghiacciai, ci vollero giorni per ritrovare e recuperare il corpo di Giua che era molto conosciuto e aveva migliaia di ore di volo alle spalle. I familiari non accettano che la sua immagine venga screditata.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy