AREZZO
Arezzo sold out. Parcheggi, alberghi e anche la basilica di San Francesco presi d’assalto dai turisti sia italiani che stranieri. Il ponte, cominciato venerdì e accompagnato da un tempo che più che novembre sembra di stare in primavera, ha invogliato a mettersi in viaggio. Arezzo è tra le città toscane più ricercate. Più che i numeri, basta farsi un giro. Il parcheggio Pietri che conduce alle porte della città è praticamente una fila continua di auto alla ricerca di un posto. C’è da litigare per trovarne uno. Salendo, le scale mobili sono piene di turisti e appena ci si affaccia in piazza tra duomo, comune e provincia, è un mix di lingue e dialetti. La Fiera Antiquaria la fa da padrona. Banchi in ogni angolo e tanta gente a curiosare favorita da ritmi lenti e con la voglia di scoprire qualche curiosità tra i banchi degli espositori. Ma ciò che colpisce l’occhio è piazza San Francesco. Turisti seduti ai tavolini, ma alcuni in fila alla basilica di San Francesco, dove all’ingresso c’è un cartello con su scritto “Biglietti terminati. Oggi abbiamo raggiunto il numero massimo di visitatori consentito”. Vale a dire 530 ingressi. “Per noi, da quando cioè in Fondazione si è insediato l’attuale Cda, è la seconda volta che tocchiamo questo record”, dice il direttore Arezzo Intour, Rodolfo Ademollo. “Il precedente apparteneva al mese di agosto, giorno 16, stessi ingressi 530”. Ma fuori, ci sono turisti che non si arrendono, nonostante il cartello e provano ad insistere per una visita agli affreschi della Vera Croce di Piero della Francesca. Per quanto riguarda le strutture ricettive il calcolo è presto fatto: piene al 100 per 100 in questi tre giorni. Venerdì, ieri, mentre oggi cominciano i rientri. E c’è ancora un altro dato che riguarda l’occupazione: rispetto ad ottobre di un anno fa, c’è un 20 per cento in più. “Siamo soddisfatti dell’andamento turistico – sottolinea Rodolfo Ademollo – Abbiamo avuto una crescita importante rispetto anche ad appena un anno fa. E anche novembre si prospetta scoppiettante a livello di presenze, considerati anche i tre giorni del prossimo Forum Risk e la Città del Natale”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy