Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'evento

Arezzo, ecco la mostra sulla Tregua di Natale del 1914. Inaugurata dal vescovo Migliavacca. Sono già 35 le visite prenotate dalle scuole

Sara Polvani

16 Dicembre 2024, 09:26

Il vescovo Migliavacca

Il vescovo di Arezzo Andrea Migliavacca

Fino al 22 dicembre, nei locali adiacenti la chiesa dei Santi Michele e Adriano, in piazza San Michele ad Arezzo, è ospitata la mostra 1914, Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale. L’esposizione, curata da Antonio Besana, è stata realizzata per il Meeting di Rimini ed è promossa in città dal Centro culturale di Arezzo.
Racconta attraverso documenti, immagini e testimonianze, l’episodio straordinario della Tregua di Natale del 1914. L’inaugurazione si è tenuta il 14 dicembre nella chiesa di San Michele, alla presenza di monsignor Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, del sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli e del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Lorenzo Pierazzi.
La mostra è stata inserita tra gli eventi di Arezzo Città del Natale ed è già stata prenotata la visita da oltre 35 classi scolastiche, grazie alla collaborazione dell’Ufficio scolastico provinciale di Arezzo. Sarà arricchita dall’esposizione di cimeli originali della Prima Guerra Mondiale, messi a disposizione dall’associazione Save the Memory. Rappresenta un’occasione per riflettere partendo dal Natale sul valore universale della pace, unendo giovani e adulti in un percorso di riscoperta di storie di fraternità, anche nelle situazioni più difficili della storia umana. La mostra ripercorre gli eventi del Natale 1914. Sul fronte occidentale nei pressi di Ypres (Belgio), durante una notte apparentemente come tutte le altre, accade l’impensabile. Nonostante il logoramento di una guerra di posizione ormai in corso da cinque mesi, i soldati, ispirati dalle melodie natalizie, decidono di interrompere i combattimenti. Una tregua spontanea si instaura: soldati di fronti opposti escono dalle trincee, si incontrano nella terra di nessuno, si scambiano auguri e doni, e celebrano insieme una funzione funebre per onorare i caduti.
In occasione dell'anniversario di questa storica Tregua di Natale, la mostra propone un viaggio tra testimonianze dei protagonisti e documentazioni fotografiche, frutto di un’attenta ricerca sui luoghi dell’evento.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie