IL CASO
Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato un ordine del giorno (ODG 1098 del
19/12/2024) che prevede la dotazione dei Pronto Soccorso (sia di quelli per gli uomini che per gli
animali) di strumenti per il prelievo del Dna dalle ferite causate da morsicature di predatori, con
particolare attenzione ai lupi. Questa decisione nasce dall’incremento esponenziale della presenza di lupi in territori antropizzati e dalle conseguenti predazioni a danno di animali domestici e di esseri umani. L’iniziativa, promossa dal “Comitato Emergenza Lupo – Arezzo”, che nei giorni scorsi ha rivolto un appello al vice presidente del Consiglio Regionale Marco Casucci (Lega). Casucci, dimostrando ancora una volta la sua sensibilità e competenza, è riuscito a far approvare la mozione con il sostegno del Partito Democratico. Le problematiche causate dai lupi sono ormai sotto gli occhi di tutti e questa misura rappresenta un passo avanti nella gestione del problema lupo. I vantaggi della misura:
• Monitoraggio dei conflitti uomo-lupo: I dati raccolti contribuiranno a fornire una base
scientifica per la gestione della specie.
• Individuazione precisa dei predatori: Gli abbattimenti dei soggetti responsabili di attacchi
saranno basati su prove concrete.
• Tutela della genetica del lupo: La pratica consentirà di identificare e rimuovere i soggetti
ibridi, salvaguardando la purezza genetica della specie.
• Sensibilizzazione della popolazione: Diffondere informazioni accurate sulla problematica
aiuterà a superare l’idealizzazione del lupo e l’effettivo impatto che hanno nelle aree
antropizzate.
• Azioni risarcitorie mirate: L’identificazione del predatore permetterà di affrontare anche il
tema dei risarcimenti, ampliandone la portata oltre gli attuali limiti per gli allevatori con
partita IVA.
Una rivoluzione culturale
Questa mozione rappresenta un punto di svolta nella gestione dei conflitti tra uomo e fauna
selvatica. Il Comitato Emergenza Lupo – Arezzo esprime profonda gratitudine a Marco Casucci,
auspicando che questa iniziativa diventi un modello replicabile in altre regioni italiane.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy