Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LAVORI

Arezzo, giardini Porcinai in dirittura d'arrivo. Pronti per maggio

Alessandro Bindi

11 Febbraio 2025, 03:17

Giardini Porcinai

Porcinai che meraviglia. A maggio nuovo look. I giardini della stazione si preparano a tornare all'antico splendore. Aldilà della rete da cantiere si inizia a intravedere la riqualificazione. Cordoli a delimitare le aiuole e ridefinizione dei vialetti restituiscono uno scorcio del passato a vantaggio del decoro e non solo. C'è infatti anche l'obiettivo sicurezza grazie al sistema di videosorveglianza che sarà implementato assieme all'illuminazione e alla potatura delle piante. Tra gli aretini sale l'attesa nel veder terminare l'intervento con il quale l'amministrazione comunale intende restituire alla città un prezioso spazio troppo spesso balzato alle cronache per colpa dell'incuria e del bivacco. L'auspicio per il prossimo futuro, è che i giardini riqualificati riescano a cacciare le cattive frequentazioni e che l'area diventi meta del passeggio a vantaggio della vivibilità della zona. Countdown quindi iniziato con le prossime fasi che catapulteranno alla fine dei lavori. Il cronoprogramma indica solo tre mesi per poter tagliare il nastro inaugurando un intervento che vale 600mila euro. “I lavori saranno ultimati a maggio” garantisce l'assessore ai lavori pubblici Alessandro Casi che segue da vicino e quotidianamente l'avanzamento del cantiere.
“In questi giorni" spiega l'assessore Casi "la prima parte dei giardini ha visto completare la parte della pavimentazione in pietra dal lato della stazione e di piazza della Repubblica. Inoltre all'interno sono stati realizzati i cordoli delle aiuole e ben definiti i vialetti. Dal lato opposto dei giardini lungo via Niccolò Aretino stanno predisponendo le opere utili ad effettuare la soletta e la pavimentazione nella zona del Bastione per poi ridefinire anche in quell'area sia le aiuole che i viali". Ed entro febbraio il cantiere si sposterà andando a conquistare piazzetta Edo Gori. "Lo spazio tra i due Bastioni" puntualizza Casi "dovrà essere liberato dai dehors dei pubblici esercizi. A quel punto sarà cantierizzato e si lavorerà su più fronti”. Ci vorrà circa un mese per restituire la piazza agli esercenti e agli aretini. Nelle settimane scorse si è svolto un incontro con i titolari delle attività della zona per concordare le tempistiche in modo da creare minor disagio possibile a chi lavora con i dehors sulla piazza.
“Abbiamo condiviso la scelta” ha dichiarato Casi “di procedere con un unico intervento al fine di velocizzare i tempi di realizzazione e limitare al massimo i disagi di una cantierizzazione che comunque consentirà l'accesso alle attività commerciali che si trovano nella piazza”. Avanti tutta quindi con i lavori dei giardini lungo viale Michelangelo. Ed ecco le prossime scadenze fissate con l'impegno preso dall'amministrazione comunale. “Contiamo di restituire questi spazi rinnovati e più accoglienti in breve tempo” garantisce l'assessore Casi puntualizzando: “entro fine marzo sarà completata piazzetta Edo Gori, entro maggio i Giardini Porcinai”. A restare invece indietro sarà il recupero delle fontane con le riproduzioni delle chimere simbolo identitario della città. “Fra qualche giorno” promette Alessandro Casi “porterò in giunta per l'approvazione il progetto di restauro delle fontane. È un intervento separato a quello di riqualificazione dei giardini che mi sono impegnato di concretizzare in breve tempo. Una volta approvato in giunta l'iter prevederà l'affidamento dei lavori a una ditta”. Anche il restauro delle fontane con le chimere pare quindi essere ormai certo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie