Tecnologia
Patente digitale, ci siamo
La patente per l'auto sul cellulare. Ovviamente non una semplice foto, ma un documento con validità legale a tutti gli effetti. Non è una fantasia, ma già realtà per 50 mila persone e presto lo sarà per tutti. Una vera e propria patente digitale. Proprio oggi, mercoledì 23 ottobre, è partita la sperimentazione. Il documento viene caricato nel portafoglio dematerializzato grazie all'app Io, come la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità ed il gioco è fatto.
Dopo la fase sperimentale per i 50 mila cittadini che hanno ricevuto l'invito via app, il test sarà allargato a 250 mila patentati a partire dal 6 novembre e poco meno di un mese dopo, dal 4 dicembre, la patente digitale sarà disponibile per tutti coloro che lo vorranno: sarà sufficiente seguire l'iter stabilito. La patente, come tutti gli altri documenti sul portafoglio digitale, avrà ovviamente pieno valore legale, anche in caso di verifiche da parte delle forze dell'ordine: il documento potrà essere mostrato direttamente grazie allo smartphone. Per il momento all'estero occorrerà ancora il documento fisico, ma dal 2026 la patente digitale dovrebbe essere valida in tutti i paesi dell'Unione europea.
Ma come si fa per ottenere la patente dematerializzata? E' indispensabile avere sul proprio cellulare l'applicazione Io. A quel punto si accede con lo Spid oppure con la Carta d'identità elettronica e la patente digitale viene letteralmente generata. Un altro passo non indifferente verso un futuro sempre più digitale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy