Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

CHIUSI DELLA VERNA

Come abbracciarsi: nasce una scuola. Le tecniche per avere maggiori benefici e tenere lontani stress e ansie

Francesca Muzzi

03 Novembre 2024, 03:09

Nasce la scuola dell'abbraccio: le tecniche per avere maggiori benefici e tenere lontani stress e ansie

In Casentino c’è una scuola particolare che insegna ad abbracciare. E se ci pensiamo bene, l’atto dell’abbraccio è ciò che durante i lunghi mesi della pandemia ci è mancato di più. Tanto che, una volta usciti dal periodo Covid, quasi non siamo più stati capaci di abbracciarci. E così per chi ha voglia di ritrovare il contatto umano, ma non solo, ecco la scuola degli abbracci che può essere riduttivo e potrebbe anche fare sorridere, ma quanti di noi, hanno spesso chiesto o scritto sui social “ho bisogno di un abbraccio”. Ma non sempre è facile dare e ricevere ciò e non sempre siamo davvero capaci di farlo. Un abbraccio è importante sia tra esseri umani, ma anche tra essere umani e grandi alberi che quasi le braccia non arrivano a toccarsi quando circondiamo il tronco. La scuola che è sorta in Casentino, si trova presso l’agriturismo Nuova Era, un’oasi di pace ai confini del Parco delle Foreste Casentinesi, immerso nella magia della natura della Vallesanta, nel comune di Chiusi della Verna. Con i suoi 74 ettari di verde, a circa 1000 metri sul livello del mare, Nuova Era Life è il luogo ideale per trovare pace e relax lontano. Ed è in questo paradiso che opera Marco Montagnani, maestro di filosofia taoista. “Abbracciare è un modo meraviglioso per trasmettere affetto a chi ci circonda, un po’ come  accarezzare  l’anima di chi ci è accanto, tutto funziona meglio se abbracciamo o ci lasciamo abbracciare più spesso, perché anche se gli abbracci sono un atto quotidiano, non siamo consapevoli di quanto ci possano arricchire – spiega Montagnani – soprattutto l'abbraccio è un gesto semplice che può avere effetti straordinari sul nostro organismo, soprattutto quando è caloroso e avviene tra persone che si vogliono bene”. Gli abbracci dovrebbe oscillare da un minimo di quattro al giorno per dare tranquillità fino a 12 per ridurre le ansie: la produzione di ossitocine di un abbraccio (di almeno 20 secondi) aiuta infatti l’organismo sotto tanti aspetti. E spiega il maestro Montagnani: “Gli abbracci hanno un effetto benefico e terapeutico sulla mente e sul corpo. Bisognerebbe abbracciarsi tutti i giorni e più volte al giorno, l'abbraccio diventa così una sorta di farmaco che dona una intensa sensazione di benessere. Studi recenti hanno dimostrato che il gesto di abbracciare, diminuisce l'ansia e riduce lo stress e la depressione, sembra avere degli effetti positivi addirittura negli attacchi di panico. L'abbraccio dunque funziona come una vera e propria terapia, libera infatti ormoni come la serotonina e la dopamina che hanno un effetto sedativo. Ciò produce da subito una sensazione di benessere e di calma. L'abbraccio è infatti un messaggio subliminale per il nostro inconscio, non percepito dalla nostra mente, infatti la carenza di abbracci dell'ultimo anno potrebbe essere la causa di molte sindromi da ansia e stress”, conclude Montagnani. Ed è anche una medicina o un toccasano. Studi dicono che buona dose giornaliera di abbracci protegge il cuore dal rischio di malattie cardiovascolari. Sembra che questo gesto aiuti a tenere sotto controllo la frequenza cardiaca e il flusso sanguigno, e aumenti addirittura l'ossigenazione del sangue e la pressione. Chi non riceve mai un abbraccio, è soggetto ad un maggior rischio di soffrire di malattie cardiache.  Ciò avverrebbe grazie ad alcuni recettori della pelle, chiamati crepuscoli, che lanciano un segnale al sistema nervoso. Se poi entriamo in merito all’abbraccio tra madre e figlio, scopriremo che l’abbraccio è fondamentale per lo sviluppo neuronale nei primissimi anni di vita. Non ricevere abbracci nell’infanzia, infatti, provocherebbe la morte di alcuni neuroni, il che ridurrebbe le capacità mentali e motorie del bambino negli anni successivi. Alcuni studi dichiarano che per essere davvero benefico, un abbraccio dovrebbe durare almeno 20 secondi, sarebbe questo il tempo necessario a stimolare l'ossitocina, ormone che ha effetti benefici sulla salute. Sarà per questo che, più restiamo abbracciati, e più ne avvertiamo la sensazione di benessere. Ma in quel modo si impara ad abbracciare?....

Servizio sul Corriere del 3 novembre

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie