Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LA RICORRENZA

Festa della mamma: le origini e quali sono i proverbi più popolari

Francesca Muzzi

11 Maggio 2025, 10:10

Festa della mamma

11 maggio festa della mamma

Domenica 11 maggio, seconda domenica del mese mariano si celebra la Festa della Mamma. Ma qual è la sua origine? Le radici della Festa della Mamma affondano nell’antichità. Già nell’antica Grecia si celebravano cerimonie in onore di Rea, la "Grande Madre" degli dei, simbolo di fertilità e maternità. Queste festività cadevano in primavera e celebravano la fecondità della terra e la maternità. Anche i Romani avevano ricorrenze simili, come le Matronalia (1 marzo), dedicate alle matrone, e le Hilaria (25 marzo), in onore di Cibele, la Madre Terra. Nel Medioevo, la figura materna continuò a essere associata a fertilità e abbondanza, e in Inghilterra nacque la "Mothering Sunday", celebrata la quarta domenica di Quaresima, durante la quale si rendeva omaggio alle madri con piccoli doni, spesso fiori. Ma la Festa della Mamma come la conosciamo oggi nasce tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento negli Stati Uniti. La figura chiave è Anna Marie Jarvis. In Italia, la festa ha una storia più recente. Le prime celebrazioni ufficiali risalgono agli anni ’50. Nel 1952 a Brescia, la direttrice della Scuola Civica "Angela Contini", Emma Lubian Missiaia, organizzò la prima festa della mamma con il sostegno del Comune.

Nel 1956 a Bordighera, il senatore e sindaco Raoul Zaccari promosse una manifestazione al teatro cittadino, seguita nel 1957 da una celebrazione a Tordibetto di Assisi, organizzata dal parroco don Otello Migliosi, che ne sottolineò il valore religioso e interconfessionale. Un tentativo di istituire ufficialmente la festa tramite legge fu presentato nel 1958, ma la celebrazione si diffuse comunque in tutta Italia, inizialmente fissata per l’8 maggio e poi spostata alla seconda domenica di maggio, come negli Stati Uniti. La Festa della Mamma ha dunque origini antiche, legate ai culti della fertilità e della maternità, ma la sua forma moderna nasce negli Stati Uniti all’inizio del Novecento, diffondendosi poi nel resto del mondo e in Italia a partire dagli anni ’50. Oggi è una ricorrenza civile e affettiva, celebrata in onore delle madri e della maternità in molte culture e Paesi. E adesso entriamo nella tradizione dei detti e dei proverbi. Quanti di voi li sanno?

Proverbi italiani tradizionali

  • Di mamma ce n’è una sola.
  • Chi fa più di mamma, certo m’inganna.
  • A tutte le madri paion belli i loro figli.
  • Casa mia, mamma mia.
  • Chi ha mamma, non pianga.
  • Vale più una madre che cento amici.
  • Il latte della mamma in farmacia non si vende.
  • La buona madre non dice: “Vuoi tu?”, ma dà.
  • Dio non poteva essere dappertutto, così ha creato le madri.
  • La madre può più degli dei.
  • Quando la madre piange, le lacrime son sincere.
  • Un bambino senza una madre è un fiore senza la pioggia.
  • Vede più una buona madre con un occhio, che il padre con dieci.
  • Ognun dà pane, ma non come mamma.
  • La prima e l’ultima parola dell’uomo è mamma.

Proverbi dialettali e regionali

  • Na mamma fa pe centu figghi; centu figghi non fannu pe na mamma. (Siciliano: Una mamma basta per cento figli, cento figli non bastano per una sola mamma)
  • Ogni scarrafone è bello a mamma soia. (Napoletano: Ogni scarafaggio è bello per sua madre)
  • Chi te vo bene chiù d'a mamme, te n'ganne'. (Napoletano: Chi dice di amarti più di tua madre ti sta ingannando)
  • ’O figlie' mute, a mamma ‘o ‘ntenne. (Napoletano: Il figlio muto, può comprenderlo solo la madre)
  • Chi tene a mamma nun chiagne'. (Napoletano: Chi ha la madre, non piange)
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie