Giovedì 18 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'EVENTO

Giro d'Italia nell'aretino. Le tappe più significative nella storia, nel 2016 la salita di Poti

Francesca Muzzi

17 Maggio 2025, 18:23

Il Giro d'Italia nella storia

Le tappe aretine del giro

Aspettando il passaggio del Giro d'Italia nella provincia di Arezzo, domenica 18 maggio, ripercorriamo le prime tappe storiche e il legame così profondo e ricco di storia, con numerosi passaggi e tappe che hanno segnato la memoria sportiva locale. Le prime tappe storiche ebbero inizio nel 1925, quando la tredicesima edizione della Corsa Rosa vide Arezzo protagonista di una delle tappe più dure dell’epoca: la Sulmona-Arezzo, lunga quasi 377 km e vinta da Costante Girardengo su strade interamente bianche, in un’epoca in cui il ciclismo era ancora eroico e pionieristico.

Nel 1937, Arezzo fu sia arrivo che partenza di tappa: il 14 maggio la sesta tappa Livorno-Arezzo fu vinta da Giuseppe Olmo, mentre il giorno successivo la carovana ripartì da Arezzo verso Rieti, con successo di Aldo Bini. Dal 1937 ai giorni nostri.

Nel 2016, dopo tredici anni di assenza, il Giro tornò ad Arezzo con l’ottava tappa, conclusasi in via Ricasoli, nel cuore del centro storico. L’arrivo fu reso spettacolare dalla scalata dell’Alpe di Poti, una salita impegnativa che ha spesso caratterizzato le gare ciclistiche nella zona.

Nel 2021 il gruppo della maglia rosa transitò dalla Consuma e da Stia, confermando la centralità della provincia aretina nei grandi itinerari del Giro.

E oggi? L’edizione 2025 vede nuovamente Arezzo e la sua provincia protagoniste, con una tappa che attraversa la Valdichiana e tocca i territori di Cortona e Foiano della Chiana. Il percorso, parte da Gubbio e arriva a Siena, ricalcando in parte le strade bianche. Il passaggio nel cortonese è anche un omaggio a Gino Bartali, che da Terontola partiva per le sue missioni di solidarietà durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel corso degli anni, il Giro ha attraversato numerosi comuni della provincia: Anghiari, Chiassa Superiore, Ponte alla Chiassa, Quarata, Camucia, Farneta, Foiano della Chiana e molti altri, offrendo ogni volta una vetrina unica per il territorio e coinvolgendo migliaia di appassionati lungo le strade.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie