POLITICA
Alessandro Tomasi, Eugenio Giani e Antonella Bundu
Ore 16.23: La leader nazionale del Pd Elly Schlein è arrivata al comitato elettorale del candidato del Campo largo Eugenio Giani in via Forlanini a Firenze.
Ore 16.20 (sezioni 96/3.922): Distacco di oltre 1.600 voti tra Giani (al 52,65%) e Tomasi (al 43,10%) dopo 18mila schede scrutinate.
Ore 16.13: C'è il dato definitivo sull'affluenza al voto: il 47,7% degli aventi diritto. Si tratta dell’affluenza più bassa nella storia delle elezioni regionali in Toscana. Il precedente record negativo riguardava la tornata elettorale del 2015 quando votò il 48,28% degli aventi diritto e venne eletto per la seconda volta alla guida della Regione Enrico Rossi. Nel 2020, quando venne eletto per la prima volta Eugenio Giani, aveva votato il 62,60% degli aventi diritto. Il dato è in calo di circa il 15%.
Ore 16.09 (sezioni: 48/3.922): La situazione dopo lo scrutinio di 7.721 voti: Eugenio Giani in vetta con 4.094 voti (53,02%), staccato Alessandro Tomasi con 3.277 (42,44%). Bundu ferma a 350 voti (4,53%).
Ore 16.08: Il candidato del Campo largo Eugenio Giani ha raggiunto il suo comitato elettorale in via Forlanini a Firenze, ed è in attesa dell’arrivo della segretaria nazionale del Pd, Elly Schlein.
Ore 16: Secondo la prima proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai, con una copertura del campione del 6%, alle elezioni regionali in Toscana, il presidente della Regione uscente, candidato del campo largo di centrosinistra, Eugenio Giani, è al 54,6% mentre il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, candidato per il centrodestra, è al 40,6%. Antonella Bundu, sostenuta da Toscana Rossa, la lista che mette insieme Rifondazione comunista, Potere al Popolo e Possibile, è al 4,8%.
Ore 15.59: Con una copertura dell'8% arriva la prima proiezione condotta da Swg-TgLa7 (con errore statistico del +/-1,55%): Giani al 55.80%, Tomasi al 39%, Bundu 5.20%.
Ore 15.54: Eugenio Giani, presidente uscente, sostenuto dal centrosinistra è al 56,67% quando sono state scrutinata 10 sezioni su 3.922. Il suo avversario, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi è al 38,99%. Antonella Bundu con il sostegno di Toscana Rossa, è al 4,34%.
Ore 15.40: Il secondo instant poll condotto da Swg-TgLa7 con copertura del 96% vede Eugenio Giani favorito con una forbice tra il 53-57%; Tomasi tra il 38-42%, Bundu tra 4-6%.
Ore 15.17: L'affluenza finale delle elezioni in Toscana oscilla tra il 46% e il 50% secondo gli instant poll di Youtrend. Si profila quindi un calo significativo rispetto al 2020, quando era stata del 62,60%.
Ore 15.11: Affluenza in calo per le elezioni del Presidente della Regione Toscana e del Consiglio Regionale. Alla chiusura definitiva delle urne ha votato il 46,98 contro il precedente 61,71. Al via lo spoglio delle schede in tutte le 3.922 sezioni.
Ore 15.05: Secondo il primo exit poll del Consorzio Opinio Italia per Rai, con una copertura del campione del 81%, alle elezioni regionali in Toscana, il presidente della Regione uscente, candidato del campo largo di centrosinistra, Eugenio Giani, è al 52-56% mentre il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, candidato per il centrodestra, è al 39-43%. Antonella Bundu, sostenuta da Toscana Rossa, la lista che mette insieme Rifondazione comunista, Potere al Popolo e Possibile, è al 4-6%.
Ore 15.01: Chiuse le urne, la Toscana ha votato il nuovo presidente della Regione tra i candidati Eugenio Giani (centrosinistra), Alessandro Tomasi (centrodestra) e Antonella Bundu (Toscana Rossa). Dalle ore 15 di oggi lunedì 13 ottobre è iniziato lo spoglio e TgLa7, condotto dal direttore Enrico Mentana, ha diffuso in diretta gli instant poll che delineano - dai seggi - un primo quadro sulla tendenza di voto degli elettori. Ecco i risultati con copertura dell'88%: Eugenio Giani (53 - 57%), Alessandro Tomasi (38.5- 42.5), Antonella Bundu (3.5-5.5).
Ore 14.48: Tutto pronto al comitato elettorale di Eugenio Giani per seguire lo spoglio dello scrutinio delle elezioni regionali in Toscana. Alla Casa della Cultura a Firenze, in via Forlanini, è atteso l'arrivo del presidente uscente della Regione, candidato del campo largo di centrosinistra, dopo la prima proiezione degli exit-poll. Sono già presenti il segretario regionale del Pd Emiliano Fossi e il deputato del Pd Marco Furfaro. Voci non ancora confermate darebbero l'arrivo a Firenze nel tardo pomeriggio di Elly Schlein, segretaria del Pd.
Bis di Eugenio Giani, ribaltone di Alessandro Tomasi o exploit di Antonella Bundu? È la tripla oggetto di pronostici e auspici. Si è votato anche stamattina lunedì 13 ottobre, fino alle 15, orario in cui parte lo scrutinio. Qui troverai tutti gli aggiornamenti in tempo reale su affluenza, exit poll, votazioni dalle 3.922 sezioni toscane, dichiarazioni e reazioni dal mondo della politica.
La partita grossa è quella del presidente, certo, ma c’è tutto un mondo politico intorno che vibra in attesa dei risultati. È sfida tra schieramenti: il governatore uscente Eugenio Giani (Pd) è candidato per per il centrosinistra, mentre il centrodestra si affida al sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi. A loro si aggiunge Antonella Bundu, per la lista di sinistra Toscana Rossa. Nella giornata di ieri domenica 12 ottobre, alle ore 23, si è registrata un'affluenza del 35,3%.
In base agli exit poll avremo subito idea di chi sarà, al termine dello scrutinio con le cifre ufficiali, a governare la Toscana. Ci vorrà probabilmente di più per conoscere la composizione dell’assemblea regionale: 40 rappresentanti di tutto il territorio. Il voto misurerà come un termometro la forza degli schieramenti e dei singoli partiti, oltre che delle componenti civiche, in una provincia nelle ultime tornate sempre meno a sinistra. Nel 2020 il Pd era primo, sopra al 30%, sia in città che in provincia. Nel frattempo ci sono state molte cose, come l’ascesa al governo di Giorgia Meloni e il partito FdI lanciatissimo. Tanti gli interrogativi sul partito che esprime la premier, sulla Lega con l’ingresso di Vannacci, su Forza Italia rigenerata, e poi il Pd a guida Schlein più le altre sensibilità interne e con il dialogo col Movimento 5 Stelle, l’Alleanza Verdi Sinistra, i civici, i Moderati reduci da ingressi e uscite, i sindaci, le espressioni del mondo sanitario.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy