Martedì 07 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La campionessa

Jasmine Paolini, madre e padre: chi sono i genitori Jacqueline Gardiner e Ugo. Toscana, Polonia e Ghana: le radici multietniche della regina del tennis italiano (e non solo)

Giuseppe Silvestri

17 Maggio 2025, 19:25

Jasmine Paolini

Jasmine Paolini e i genitori Ugo Paolini e Jacqueline Gardiner

Padre italiano, mamma polacca (figlia di polacca e padre ghanese). Lui Ugo Paolini, lei Jacqueline Gardiner. Sono i genitori di Jasmine Paolini, fenomena italiana del tennis, vincitrice degli Internazionali di Roma. Ugo e Jacqueline si sono conosciuti nel bar di Bagni di Lucca che lui gestiva, si sono innamorati e si sono sposati. Il 4 gennaio 1996 è nata Jasmine a Castelnuovo Garfagnana, in Toscana. La sua famiglia multiculturale ha avuto un ruolo fondamentale nella sua formazione personale e di atleta. Il padre Ugo Paolini ha avuto un ruolo cruciale nell'introdurre Jas al tennis: insieme al fratello, l'ha incoraggia a scegliere uno sport e grazie anche all'influenza dello zio, lei ha iniziato a giocare a tennis all'età di cinque anni al Tennis Club Mirafiume di Bagni di Lucca.

Una scelta sostenuta anche dalla mamma. Jacqueline Gardiner è nata a Łódź, in Polonia, da madre polacca e padre ghanese. Dopo aver completato gli studi, si è trasferita in Italia con una cugina e ha lavorato come cameriera in un ristorante in Toscana. Ugo e Jacqueline si sono sposati poco dopo essersi conosciuti e hanno costruito la propria famiglia. Jacqueline ha mantenuto vive le sue radici culturali, parlando in polacco con Jasmine durante l'infanzia. Questo ha permesso a Jas di apprendere la lingua e mantenere un legame con la parte polacca della sua famiglia. Inoltre, Jasmine ha spesso visitato la nonna materna a Łódź, rafforzando ulteriormente questo legame. Jasmine ha un fratello minore, William, anche lui gioca a tennis.

La famiglia Paolini è stata una presenza costante nel percorso sportivo di Jasmine, fornendole supporto emotivo e pratico. Durante le partite, è frequente vedere Jacqueline sugli spalti, come è accaduto a Roma, a testimonianza del forte legame familiare che ha contribuito al successo di Jasmine. La combinazione delle radici italiane, polacche e ghanesi ha conferito a Jasmine una prospettiva unica e una determinazione che si riflettono nel suo stile di gioco e nella sua carriera nel panorama del tennis internazionale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie