Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

CICLISMO

Stop al Giro del Casentino e alle Valli Aretine. Mancano i volontari e collaboratori

Francesca Muzzi

27 Maggio 2025, 06:33

Giro del Casentino

Stop al Giro del Casentino

Il Giro del Casentino e le Valli Aretine quest’anno non si corrono. Dopo un totale di 173 anni di storie sui pedali, le grandi classiche che hanno visto primeggiare Bartali, Coppi e Moser, ammainano bandiera bianca. E se per le Valli Aretine si tratta di uno stop momentaneo, perché dal prossimo anno riparte da una nuova location, per il Giro del Casentino - quest’anno si sarebbe corsa la 108esima edizione - la situazione appare più complessa. Roberto Severi, vice presidente dell’Uc Aretina e Piero Rosini dell’omonima ditta Rosini Impianti che organizza le Valli Aretine, sono concordi comunque nel dire che: “Oggi come oggi è difficile portare avanti queste manifestazioni che richiedono un impegno annuale. La gente va in bicicletta sì, ma poi quando le si chiede di impegnarsi per dare una mano, non ha tempo o voglia. Ecco perché le nostre manifestazioni sembrano, purtroppo, destinate a sparire”.

Per le Valli Aretine il discorso, come detto, è un po’ diverso rispetto a quello che sta succedendo nel Giro del Casentino. L’organizzatore delle Valli Aretine, Piero Rosini dice: “Quest’anno abbiamo deciso di fermarci, perché stiamo traslocando la ditta da Rigutino a Vitiano (Rosini Impianti ndr) e il prossimo anno abbiamo intenzione di fare una grande inaugurazione dove è compresa anche l’edizione delle Valli Aretine. Quindi diciamo che prendiamo la rincorsa per tornare più carichi che mai”.

Sessantacinque anni di storia e un albo d’oro dove spiccano Francesco Moser, Moreno Argentin, Enrico Battaglin. Di 50 anni più vecchio invece il Giro del Casentino, la corsa più longeva nel panorama italiano. Oltre un secolo di vita e fior fiori di corridori che l’hanno vinta: Gino Bartali, Fausto Coppi, Gastone Nencini e tanti altri famosi che vi hanno partecipato. Tra questi anche Alfredo Martini. Nata nel 1910 - un anno dopo il Giro d’Italia - si era fermata solo per la pandemia. Riservata, come le Valli Aretine alla categorie Under-23/Elite e da sempre organizzata dall’Uc Aretina, il suo vice presidente Roberto Severi, quest’anno ha dovuto dire basta: “Una volta c’erano solo il calcio e il ciclismo. Oggi ci sono tantissimi altri sport. Ma ciò che è peggio, non ci sono più giovani - dice Severi - disposti a portare avanti questi importanti appuntamenti. Così dico basta. Il Giro del Casentino, almeno per quest’anno, non si farà”.

Lo dice a malincuore, come se quel Giro del Casentino fosse un figlio che deve lasciare andare. Ma non è detta l’ultima. Lo stesso Piero Rosini si è offerto, magari dall’anno prossimo di dare una mano, affinché questa corsa che porta dentro tutto il suo fascino, possa tornare sulle nostre strade. “Ma ci vogliono i giovani - dice ancora Severi - Senza un vero ricambio generazionale non si va più da nessuna parte”. Ancora quindi non è detta l’ultima volata.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie