Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La chimica

Pfas e il rischio tumore. Li utilizziamo tutti i giorni senza saperlo, ma cosa sono? Pericoli per la salute e l'ambiente

Composti chimici sintetici ampiamente utilizzati nell'industria per le loro proprietà: si trovano nelle pentole, nell'abbigliamento, negli imballaggi

Giuseppe Silvestri

15 Novembre 2024, 19:50

Pfas

Pfas pericolosi per l'uomo e l'ambiente

Pfas, cosa sono? Di cosa si tratta? A cosa servono le sostanze perfluoroalchiliche? Sono un gruppo di composti chimici sintetici ampiamente utilizzati nell'industria per le loro proprietà idrofobiche e oleorepellenti. Questi composti, che includono oltre 4.000 varianti, sono stati introdotti negli anni '40 e si trovano in numerosi prodotti di uso quotidiano, come pentole antiaderenti, abbigliamento impermeabile e imballaggi alimentari. La loro resistenza alla degradazione naturale ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla salute umana e all'ambiente.

L'esposizione ai PFAS è stata associata a una serie di problemi di salute

  • Malattie croniche: gli studi hanno dimostrato un legame tra l'esposizione ai Pfas e malattie come il cancro ai reni e ai testicoli, malattie della tiroide, e disturbi del sistema immunitario.
  • Problemi gestazionali: le sostanze Pfas possono influenzare negativamente la fertilità e causare complicazioni durante la gravidanza.
  • Contaminazione dell'acqua: i Pfas possono contaminare le falde acquifere, portando a un accumulo nei prodotti agricoli e, di conseguenza, nella catena alimentare.

I Pfas sono noti per la loro persistenza nell'ambiente, dove possono rimanere per anni senza degradarsi. Questo porta a una contaminazione diffusa di suolo e acqua, con effetti devastanti sugli ecosistemi locali. Le sostanze possono migrare dal packaging alimentare al cibo stesso, aumentando ulteriormente il rischio per la salute umana.

Una delle strategie più promettenti per affrontare i problemi legati ai Pfas è la ricerca di sostituti più sicuri. I ricercatori stanno sviluppando metodologie per identificare alternative che abbiano un impatto ambientale e sulla salute significativamente inferiore. Ad esempio, la piattaforma Vegahub permette di valutare le sostanze alternative in base a criteri di sicurezza

È considerato fondamentale implementare normative più severe riguardanti l'uso dei Pfas nei prodotti di consumo. Ciò include:

Ma è molto importante anche informare i consumatori sui rischi associati ai Pfas, ciò può aiutare a ridurre l'esposizione. Ciò include: Scelte consapevoli, cioè promuovere l'acquisto di prodotti privi di Pfas o realizzati con materiali alternativi; smaltimento corretto, educare sulla corretta gestione dei rifiuti contenenti Pfas per prevenire la contaminazione ambientale. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie