Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La scoperta

L'asteroide 2024 YR4 e il possibile impatto con la Terra. Le probabilità, i rischi, gli eventuali danni: centinaia di volte peggio dell'atomica di Hiroshima

Giuseppe Silvestri

30 Gennaio 2025, 00:05

asteroide

Una ricostruzione dell'asteroide tramite IA

Gli astronomi hanno identificato un asteroide vicino alla Terra, denominato 2024 YR4, che desta preoccupazione a causa della sua potenziale traiettoria di impatto. Scoperto per la prima volta il 25 dicembre 2024 dal progetto ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) in Cile, questo asteroide ha un diametro stimato di circa 60 metri e si trova attualmente a circa 43 milioni di chilometri dalla Terra.

L'asteroide 2024 YR4 ha una probabilità dell'1,2% (circa 1 su 83) di colpire il nostro pianeta il 22 dicembre 2032. Questa stima lo colloca al primo posto nella lista degli asteroidi più pericolosi secondo le classifiche della Nasa e dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa).

Se l'asteroide dovesse effettivamente colpire la Terra, potrebbe causare danni significativi. Gli esperti avvertono che un impatto potrebbe generare un'esplosione atmosferica simile a quella dell'evento di Čeljabinsk del 2013, oppure, se l'asteroide sopravvivesse all'ingresso atmosferico, potrebbe creare un cratere d'impatto con conseguenze devastanti in una vasta area. Le valutazioni attuali suggeriscono che l'impatto potrebbe liberare un'energia centinaia di volte superiore a quella della bomba atomica di Hiroshima, radendo al suolo una vasta area e creando un cratere di circa 1 km di diametro.

Nonostante il rischio, gli astronomi sottolineano che le probabilità di impatto possono variare man mano che vengono raccolti nuovi dati. Il Jet Propulsion Laboratory della Nasa ha affermato che i calcoli delle probabilità possono essere imprecisi e potrebbero cambiare significativamente con ulteriori osservazioni. Gli esperti si aspettano che la valutazione del rischio evolva nei prossimi mesi, con possibilità di ridurre la probabilità di impatto grazie a misurazioni più preciseMentre 2024 YR4 rappresenta una potenziale minaccia, è fondamentale continuare a monitorarlo e raccogliere dati per affinare le previsioni e garantire la sicurezza del nostro pianeta.
Negli ultimi anni, diversi asteroidi hanno registrato probabilità significative di impatto con la Terra. Oltre a 2024 YR4, i due casi più importanti sono stati:

99942 Apophis
Probabilità di impatto: Inizialmente calcolata al 2,7% (1 su 37) per il 2029.
Dettagli: scoperto nel 2004, Apophis ha causato allerta globale a causa delle stime iniziali che indicavano un possibile impatto. Tuttavia, osservazioni successive hanno escluso il rischio di collisione per il 2029 e hanno ridotto le preoccupazioni per passaggi futuri.

2007 VK184
Probabilità di impatto: ha mostrato una probabilità di impatto nel 2048, ma è classificato al livello 1 sulla scala di Torino, indicando un rischio relativamente basso.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie