Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

EVENTI

A San Giovanni Valdarno due giorni con il Sangiovese Festival

Ersilia Alberti

08 Aprile 2025, 18:29

A San Giovanni Valdarno due giorni con il Sangiovese Festival

Si rinnova l’appuntamento con il Sangiovese Festival il 12 e 13 aprile a San Giovanni Valdarno, un evento che promuove il vitigno dominante dei rossi dell’Italia centrale. Organizzato dal Comune in collaborazione con Confcommercio Firenze-Arezzo e con il supporto della Regione Toscana e della Camera di Commercio Arezzo-Siena, il festival si arricchisce quest'anno di più aziende vitivinicole e di una programmazione culturale estesa che anima il centro storico della città. Dopo il successo dell'edizione precedente, il sindaco Valentina Vadi ha sottolineato l’importanza del festival come vetrina di eccellenza e punto di riferimento per la promozione del territorio.

Al festival, oltre a conferenze e degustazioni, si esibiranno i Meganoidi e il filosofo Umberto Galimberti terrà una lectio magistralis sulla bellezza, dimostrando l’impegno dell'evento a unire cultura, identità e creatività locali. Durante il festival, che inizierà con il taglio del nastro alle 17 del 12 aprile in presenza di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ci saranno oltre 400 vini da degustare. Tra gli eventi speciali spicca il talk sul bere sostenibile rivolto agli studenti e diverse masterclass su temi specifici come la viticoltura e la tecnologia applicata al settore vinicolo.

La serata inaugurale vedrà un aperitivo a Palazzo d’Arnolfo con piatti tradizionali e musica dal vivo, mentre i diversi talk del festival esploreranno le nuove tendenze e le storie del vino italiano, con una particolare attenzione al legame tra Sangiovese e identità territoriale. I visitatori potranno acquistare token per degustazioni a prezzo accessibile e, grazie alla partecipazione degli sponsor e delle autorità locali, il festival si conferma un punto di incontro tra tradizione e innovazione, con spazio anche per appassionati internazionali grazie alla storia e all’unicità del Sangiovese.

Con la sua proposta di un’esperienza coinvolgente e di qualità, San Giovanni Valdarno si proietta non solo come luogo deputato al buon vivere ma anche come esempio di come cultura e enogastronomia possano alimentare una comunità. L'ingresso è gratuito.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie