Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

Origini, oggi sabato 28 dicembre su Rai Uno: Cortona, gli etruschi e la chianina

Julie Mary Marini

28 Dicembre 2024, 00:01

Chianina

La Chianina protagonista su Rai Uno

Cortona, gioiello della provincia di Arezzo e della Toscana, sarà al centro dell'attenzione nella puntata di Origini che andrà in onda sabato 28 dicembre alle ore 11.25 su Rai Uno. La trasmissione, condotta da Valentina Caruso e Francesco Gasparri, è stata realizzata recentemente in vari luoghi significativi della città, tra cui il parco archeologico del Sodo e le aziende di allevatori di Chianina, razza bovina di alto prestigio.


Foto scattata durante la lavorazione del programma Origini

La puntata si concentrerà sulla storia etrusca di Cortona e sull'importanza della Chianina, che da oltre 2000 anni rappresenta un elemento fondamentale dell'economia agricola locale. Durante le riprese, il sindaco Luciano Meoni ha incontrato lo staff della trasmissione, sottolineando il ruolo educativo e promozionale del servizio pubblico nel valorizzare il patrimonio culturale della città. Ha dichiarato: "Il servizio pubblico svolge così una funzione educativa e di promozione del territorio verso tutti coloro che hanno un interesse nei confronti della storia e dell’archeologia".


Una fase delle riprese della puntata di Origini

La puntata è stata curata da Pietro Raschillà e Luciano Palmerino, con la partecipazione di esperti come Paolo Giulierini, archeologo e già direttore del Maec (Museo dell'Accademia Etrusca), Eleonora Sandrelli, scrittrice e coordinatrice dei servizi museali del Maec, e Bianca Gioia Marino, docente di Architettura all'Università Federico II di Napoli. Anche Silvia Vecchini, guida turistica, e l'azienda L’Oleandro di Sciarri, tra gli allevatori di Chianina, hanno contribuito alla realizzazione.

L'assessore alla Cultura Francesco Attesti ha evidenziato come la Chianina abbia storicamente svolto un ruolo cruciale nel dissodamento dei terreni della Valdichiana e come sia diventata un piatto prelibato nelle tradizioni culinarie locali. Ha affermato: "Un esempio virtuoso di economia agricola funzionale che arriva dagli Etruschi fino a noi". D'altro canto, l'assessore alle Attività produttive Paolo Rossi ha sottolineato l'importanza di valorizzare l'economia legata alla tradizione dell'allevamento, affermando che è fondamentale mantenere viva la rappresentazione storica del passato attraverso la Chianina.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie