Domenica 13 luglio, se amate svegliarvi presto o semplicemente se amate le cose belle, vi consigliamo di andare ad Anghiari, borgo della Valtiberina - tra quelli più belli d'Italia - che si trova in provincia di Arezzo. La Via del Sole è uno degli eventi più suggestivi e caratteristici e che si svolge da anni. In verità si è sempre svolto, fino a quando qualcuno, un giorno non ci ha buttato l'occhio e ciò che avveniva da sempre, si è trasformato quasi in una celebrazione. All'inizio erano pochi, oggi sono quasi un migliaio le persone che si siedono per la Croce, la famosa salita di Anghiari e aspettano il sorgere del sole. Ma che cosa è la via del Sole? Ecco tutto quello che c’è da sapere: quando si svolge, dove si trova, perché viene celebrata e il suo significato.
Quando
L’evento si svolge ogni anno a metà luglio - quest'anno domenica 13 luglio - generalmente intorno al 14-15 luglio, all’alba, verso le 5:30 del mattino
Il momento clou coincide con il periodo del solstizio d’estate, quando il sole si allinea perfettamente con la strada principale del borgo.
Dove
Il punto d’osservazione principale è in cima alla Ruga di San Martino (Corso Matteotti), la strada storica che attraversa Anghiari e si dirige verso Sansepolcro.
Il fenomeno si osserva lungo il rettilineo di circa 6 chilometri che collega Anghiari con Sansepolcro, passando per la Croce di Anghiari e l’eremo di Montecasale.
Perché
La Via del Sole è un fenomeno naturale e culturale: due volte l’anno, nei giorni vicini al solstizio, i raggi del sole nascente si allineano perfettamente con il tracciato della strada, creando uno spettacolo di luci unico che illumina il borgo e la campagna circostante.
L’evento è accompagnato da momenti musicali, spesso con concerti di musica classica all’alba, e rappresenta l’apertura dell’Anghiari Festival, una settimana di musica e cultura.
Che cosa significa
Significato simbolico e storico: L’allineamento del sole con la strada e le croci francescane (Anghiari e Montecasale) richiama antiche tradizioni, la storia medievale e i possibili riferimenti astronomici e religiosi. Secondo la tradizione, San Francesco avrebbe piantato le croci nei due punti estremi del rettilineo, rendendo il fenomeno ancora più significativo dal punto di vista spirituale.
Valore turistico e identitario: La Via del Sole è diventata negli anni un simbolo di Anghiari, attirando centinaia di persone, fotografi e turisti che si radunano per ammirare e immortalare lo spettacolo della natura e della storia che si fondono.
Una storia di spiritualità, astronomia e comunità, diventando un appuntamento imperdibile per il territorio
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Arezzo - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy