Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Lutto

Arezzo, è morto Vittorio Zama detto Bianco. Vinse due volte la Giostra del Saracino. Il cordoglio di Porta Crucifera e Porta Sant'Andrea

Faentino, storica figura delle giostre italiane. Si è spento all'età di 85 anni. Sotto la sua guida sono cresciuti giostratori di gran livello

Redazione Web

20 Novembre 2024, 23:52

Vittorio Zama

Vittorio Zama si è spento a 85 anni

E' morto Vittorio Zama cavaliere faentino, protagonista anche ad Arezzo alla Giostra del Saracino, oltre che del Palio del Niballo e con una grande passione per il mondo dei cavalli e delle Giostre. Nato a Faenza il 24 gennaio 1939 Vittorio Zama ad Arezzo ha corso sette edizioni, con il soprannome di Bianco, con l’esordio avvenuto nella Giostra del 7 settembre 1969 con il quartiere di Porta Sant’Andrea dove vinse la sua prima Lancia d’oro nell’edizione del 1970, in coppia con Gianfranco Ricci. Poi il passaggio al quartiere di Porta Crucifera dove vinse la Giostra del 1973 con Gabriele Tabanelli. Nella sua Faenza ha vinto un Palio storico nel 1969, primo successo del Rione Giallo e nel 1976 con il Rione Bianco (attuale Borgo Durbecco). Zama è stato sempre legato alla Giostra tanto che nel 1995 gli fu affidato anche il ruolo di preparatore alle scuderie a Porta Santo Spirito, inaugurate proprio in quell’anno, e sotto la sua conduzione sono cresciuti giostratori come Carlo Farsetti, Marco Cherici ed Emanuele Buti.

Il Quartiere di Porta Crucifera descrive Zama come "figura storica e indimenticabile della nostra amata Giostra del Saracino. Cavaliere di grande talento e determinazione, Zama è stato protagonista non solo delle carriere giostresche, ma anche di tante altre competizioni cavalleresche in tutta Italia, conquistando numerose vittorie e lasciando un segno indelebile nel cuore di chi lo ha conosciuto. Con i colori rossoverdi, Vittorio Zama ha scritto una pagina importante della nostra storia, vincendo la Giostra del Saracino il 2 settembre 1973 (XLIX edizione, disputata in diurna), in coppia con Gabriele Tabanelli. Un trionfo che ancora oggi risuona di emozione, sotto la guida del Rettore Aurelio Raffaelli e del Capitano Guido Raffaelli".

"Nonostante abbia concluso la sua carriera come giostratore alla fine degli anni ‘70, Vittorio Zama non ha mai smesso di amare profondamente la Giostra del Saracino. La sua passione lo ha portato a seguire ogni edizione con entusiasmo e a offrire il suo contributo come commentatore, continuando a sostenere la nostra manifestazione con il cuore di un vero giostratore. Il Quartiere di Porta Crucifera si stringe attorno alla famiglia e agli amici di Vittorio Zama, ricordandolo con affetto e gratitudine per tutto ciò che ha rappresentato per la nostra comunità e per la Giostra. Addio, Vittorio. Le tue carriere resteranno per sempre nella memoria del popolo rossoverde".

"Se n’è andato Vittorio Zama, cavaliere faentino che ha contribuito a scrivere una piccola ma importante pagina di storia del nostro quartiere - scrive Porta Sant'Andrea - Il 6 settembre 1970 vinse la sua prima lancia d’oro a Sant’Andrea insieme al suo concittadino Franco Ricci. Alla famiglia esprimiamo tutto il nostro cordoglio. Ciao Vittorio!".
   
    
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie