Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Sicurezza

Arezzo, i vigili del fuoco festeggiano Santa Barbara. In un anno 6 mila interventi. Il comandante: "Importanti investimenti sulle nostre sedi"

Corona per i caduti e simulazioni di un recupero in elicottero e un soccorso per incidente stradale

Julie Mary Marini

04 Dicembre 2024, 15:51

Vigili del fuoco

Un momento della simulazione di uno degli interventi

Ad Arezzo cerimonia celebrativa di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco. L'evento ha visto la partecipazione di tutte le autorità cittadine, dal sindaco Alessandro Ghinelli, al prefetto Clemente di Nuzzo, al vescovo Andrea MigliavaccaLa cerimonia è iniziata con il deposito di una corona di alloro presso il monumento ai caduti nel parco Elsa Rosi Nofri, un gesto simbolico per onorare coloro che hanno sacrificato la propria vita nel servizio. Successivamente, è stata celebrata una messa, durante la quale monsignor Migliavacca ha officiato una toccante omelia. Al termine della celebrazione religiosa, il comandante dei Vigili del Fuoco di Arezzo, Fabrizio Baglioni, ha tenuto un discorso in cui ha sottolineato l'importanza del servizio dei vigili del fuoco nella comunità e il loro impegno quotidiano. 

Fabrizio Baglioni, comandante dei vigili del fuoco di Arezzo
La cerimonia si è poi conclusa con una dimostrazione di tecniche operative di soccorso, che ha coinvolto non solo le autorità presenti ma anche i ragazzi delle scuole della provincia. Durante questa parte dell'evento sono stati simulati due interventi: il recupero di un alluvionato tramite l'elicottero Drago e una squadra di elisoccorritori, e un  in una zona impervia, dove sono intervenuti i vigili del fuoco e il soccorso sanitario. La celebrazione non solo ha reso omaggio a Santa Barbara, ma ha anche messo in evidenza le competenze e la preparazione dei Vigili del Fuoco, sottolineando il loro ruolo cruciale nella sicurezza della comunità.
"E' la mia prima Santa Barbara in questa veste - ha detto Baglioni - che mi consente di sentirmi più vicino a tutti i colleghi, provando un forte senso di gratitudine per il lavoro svolto: quest’anno sono stati circa 6.000 gli interventi di soccorso effettuati, a cui si aggiungono la costante attività nel campo della sicurezza antincendio, i corsi di formazione e aggiornamento, e le attività di mantenimento delle specializzazioni. Sono state poste le basi per importanti investimenti sulle nostre sedi di servizio, oltre a garantire l’efficace gestione dell’attività tecnica e amministrativa legata alla nostra missione istituzionale".
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie