Il bilancio
Il presidente della Regione Toscana, Eugnio Giani
Investimenti per infrastrutture, ambiente, sport e cultura nella provincia di Arezzo. Il bilancio regionale 2025 prevede risorse significative per il potenziamento degli impianti sportivi: 1,2 milioni di euro per una nuova palestra a San Giovanni Valdarno, che offrirà spazi moderni e polifunzionali per le attività. La nuova palestra avrà una superficie di circa 880 mq oltre ai servizi di cui circa 680 mq verranno dedicati alle varie discipline; 120 mila euro sono invece destinati al recupero del campo da calcetto a Chitignano, nella località San Vincenzo; mentre 300 mila alla realizzazione di una palestra scolastica ad Arezzo.
Sul fronte della rigenerazione urbana e della tutela del patrimonio culturale, spiccano i 550 mila euro stanziati per l’adeguamento sismico del Palazzo comunale di Subbiano. Detto intervento reca non soltanto l’adeguamento sismico ma anche la previsione di una complessiva ristrutturazione edilizia dell’immobile, un significativo miglioramento nell’utilizzo degli spazi, una riorganizzazione complessiva, efficientamento energetico, abbattimento delle barriere architettoniche e riqualificazione generale degli spazi interni e delle facciate. 500 mila euro per la valorizzazione delle mura storiche del castello di Caprese Michelangelo. La Giunta regionale è autorizzata a concedere al Comune un contributo straordinario, di cui 100 mila per l’anno 2025, 200 mila per l’anno 2026 e 200 mila per il 2027, per concorrere alle spese dei lavori di valorizzazione delle mura storiche mediante ripristino dell’accessibilità con nuovo ascensore.
Nel bilancio 2025 sono state implementate le risorse per completare il recupero dello storico Teatro Garibaldi di Foiano della Chiana con 650 mila euro: con questo ultimo stanziamento, che si aggiunge ai 1.2 milioni già impegnati, sarà possibile riportare il teatro al suo splendore originario. Nei primi giorni del 2025 è previsto un sopralluogo al cantiere del teatro con il presidente della Regione Eugenio Giani, a testimonianza dell'attenzione riservata a questo importante progetto culturale. Risorse anche per l’ampliamento dell’impianto sportivo Golf Casentino di Poppi, uno dei pochi di proprietà pubblica in Toscana e per la riorganizzazione funzionale del campo da calcio “Brandini Galasso” di Terranuova Bracciolini. Da segnalare anche un contributo di 150 mila euro destinato all’Unione dei Comuni Montani del Casentino per l’adeguamento dell’impianto intercomunale di macellazione.
300 mila euro destinati ad opere di distribuzione acque nella Valtiberina Toscana. Questo intervento, cofinanziato dai comuni aderenti, migliorerà le condizioni igienico-sanitarie e l’efficienza delle strutture, contribuendo al rilancio del settore agroalimentare locale. Sono previsti inoltre interventi di mitigazione del rischio idraulico per l’Unione dei Comuni del Pratomagno con un investimento di mezzo milione per il biennio 2024-2025. Nel complesso, come già scritto in passato, risorse per oltre tre milioni di euro destinate alla provincia di Arezzo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy