Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Lo studio

Morti per inquinamento. La qualità dell'aria migliora, ma occorre fare meglio. I dati della Asl Toscana sud est

Julie Mary Marini

24 Gennaio 2025, 23:16

Aria

La qualità dell'aria va migliorata

Ad Arezzo e nel territorio della Asl Toscana sud est la qualità dell’aria migliora, ma i valori dei principali inquinanti, seppur ampiamente al di sotto dei limiti di legge, sono ancora al di sopra di quelli che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce come i valori a cui tendere per una maggiore tutela della salute pubblica. Il Dipartimento di prevenzione dell'Azienda Usl Toscana sud est ha pubblicato, per il secondo anno consecutivo il Rapporto sulla qualità dell’aria e ricadute sulla salute per il 2023.

Il documento si basa sui dati delle centraline Arpat e analizza la qualità dell’aria nei capoluoghi delle province del territorio aziendale, Arezzo, Siena e Grosseto. Il report evidenzia anche le possibili conseguenze in termini di mortalità per la popolazione residente. I principali inquinanti monitorati sono le polveri sottili Pm 10 e Pm 2.5, oltre al biossido di azoto (NO2). Questi inquinanti sono stati scelti per la loro connessione con l'aumento della mortalità e morbilità, in particolare per malattie respiratorie, cardiovascolari e tumori al polmone. Nel 2023, i valori medi di Pm 2.5 sono stati di 13 µg/m³ ad Arezzo, 9 µg/m³ a Grosseto e 11 µg/m³ a Siena, tutti sotto il limite legale di 25 µg/m³ ma sopra il valore di tutela per la salute fissato a 5. Le stime indicano che i livelli abbiano contribuito a circa il 3% dei decessi non traumatici a Grosseto, quasi il 7% ad Arezzo e circa il 5% a Siena.

In un contesto di scarsa industrializzazione nel territorio dell’Asl Toscana sud est, il rapporto suggerisce azioni virtuose da parte delle amministrazioni locali e dei cittadini per ridurre l'inquinamento. Tra le proposte figurano l'incentivazione della mobilità elettrica condivisa, lo sviluppo di un sistema urbano di mobilità sostenibile e iniziative educative sulla salute per sensibilizzare la popolazione riguardo al proprio impatto ambientale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie