Arezzo
Lavori alle scale mobili
Scale mobili di Arezzo ancora a singhiozzo. Perché? La risposta, chiesta ad Atam, è che si sta provvedendo alla sostituzione delle centraline elettriche, un intervento necessario per l’impianto di risalita e che non era stato possibile eseguire lo scorso anno quando è stata eseguita la manutenzione decennale che serve per il rilascio dell’idoneità al funzionamento delle scale. In quella fase non erano disponibili i pezzi e tuttavia l’autorità preposta dette ad Atam l’autorizzazione pur prescrivendo l’installazione delle nuove centraline non appena fosse stato possibile.
Ed eccoci ad oggi, con Schindler e i suoi tecnici all’opera. Si confida di restituire l’impianto al funzionamento prima di Pasqua e dei ponti. Costo: 30 mila euro. Le scale mobili che collegano il parcheggio Pietri con il centro di Arezzo, al duomo, si rivelano da anni preziose per veicolare flussi di persone in città, turisti e non. La fragilità dell’impianto è legata alle sue caratteristiche con alcune zone scoperte esposte alle intemperie e dalle quali penetrano detriti che si infilano negli ingranaggi e creano problemi. La copertura delle parti scoperte cozza con aspetti di impatto ambientale e paesaggistico.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy