Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Valtiberina

Da oggi Anghiari è una grande bottega che esalta l'artigianato locale: aperta la 50esima edizione della mostra

Davide Gambacci

25 Aprile 2025, 07:08

Da oggi Anghiari è una grande bottega che esalta l'artigianato locale: aperta la 50esima edizione della mostra

I saperi del passato in chiave attuale, con un futuro dell'artigianato tutto da scrivere e dalle grandi potenzialità. Taglio del nastro per la 50° Mostra Mercato dell'Artigianato della Valtiberina Toscana in programma ad Anghiari fino a domenica 4 maggio. È stata ancora una volta la sala del Cassero ad accogliere i vari interventi, tra cui quello del Prefetto di Arezzo Clemente Di Nuzzo preceduto da un minuto di silenzio per la morte di Papa Francesco, prima che la cerimonia si trasferisse nella sala del consiglio per dare il via anche alla collaterale “I Mestieri dell'Arte fra Tevere ed Arno”. Le opere in mostra vanno dalla ceramica, al ferro battuto, dall'intarsio del legno alla scultura, dal mosaico alla decorazione, passando per l'oreficeria fino alla tessitura, alla maglieria ed alla realizzazione di borse, scarpe ed accessori moda.

“La linea principale che vogliamo seguire per i cinquant'anni della mostra - le parole di Alessandro Polcri nella triplice veste di sindaco di Anghiari, presidente dell'Ente Mostra e della provincia di Arezzo - è quella di mantenere alta la qualità delle proposte. Anghiari deve parlare di bellezza, contemporaneità dei linguaggi e di valorizzazione delle nostre identità”.

Botteghe artigiane, oltre 50 quelle aperte, si snoderanno nel centro storico con un contatto diretto tra visitatore e artigiano. “Con questa edizione - ha aggiunto Paola De Blasi, direttore artistico della Mostra - vogliamo celebrare non solo il nostro passato, ma anche il futuro dell'artigianato, mettendo al centro le persone, giovani e adulte, che con la loro creazione sono pronte a continuare a scrivere la storia dell'artigianato. La Mostra si conferma come un evento che celebra la bellezza del fare a mano e l'importanza di continuare a investire nella creatività e nella manualità”.

Numerose le iniziative che accompagneranno i visitatori in questi giorni, compreso il convegno del 28 aprile al Teatro di Anghiari sul “Ricambio generazionale nel settore dell'artigianato artistico toscano” con la consegna del Premio Leonardo Da Vinci che riguarderà gli artigiani e gli studenti degli istituti superiori a indirizzo artistico. Tra le novità anche le imperdibili masterclass in cui i maestri artigiani mostreranno nel cuore di Anghiari le proprie conoscenze per trasmettere ai presenti l'arte del saper fare. Cinque quelle proposte dagli organizzatori: liuteria, sartoria, gioielleria, calici di vetro ed infine pasta e pane artigianale offrendo il gusto autentico della tradizione gastronomica.

Un evento che di fatto si presenta sempre più come un contenitore. La manifestazione è organizzata dall'Ente Mostra Valtiberina Toscana, in collaborazione con Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Regione Toscana, CNA Arezzo, Confartigianato Arezzo, Provincia di Arezzo, Comune di Anghiari, Associazione Pro-Anghiari e Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie