La festa
L'8 maggio Castiglion Fiorentino celebra San Michele Arcangelo. La comunità ha scelto questo santo come proprio patrono in tempi remoti, e la sua figura è stata inclusa negli statuti comunali risalenti al 1535, accompagnata dall'effige e dalla frase "Sub umbra alarum tuarum protege Castiglionenses". Una statua lignea del Trecento, simbolo del trionfo del bene sul male, è miracolosamente sfuggita ai bombardamenti alleati e alla distruzione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale; attualmente è custodita in pinacoteca.
Negli anni recenti, oltre alle celebrazioni religiose nella Chiesa della Collegiata e nelle parrocchie locali, i festeggiamenti pubblici tra le mura del paese organizzati dal rione di Porta Romana hanno visto l'amministrazione comunale porre maggiore attenzione sulla figura di San Michele, dedicandogli la sala consiliare e riproponendo la processione solenne per le vie del paese. In questa occasione viene portata la Croce Santa, opera di oreficeria del XIII secolo, contenente sacre reliquie quali un frammento della Croce di Cristo e una spina della corona.
Il programma dell'evento di oggi, 8 maggio 2025, prevede alle ore 18 il raduno in piazza del Municipio delle autorità civili, militari e religiose, seguito dalla Processione lungo il centro storico, per poi condurre alla Solenne Celebrazione della Santa Messa presso la chiesa della Collegiata. La funzione sarà officiata da monsignor Andrea Migliavacca, Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, e prevede anche la tradizionale consegna dei ceri ai rioni.
Alle ore 20.30 si svolgerà il corteo storico dei tre rioni, culminante con un’esibizione in piazza del Collegio. La serata prevede anche attività organizzate dal rione di Porta Romana, che si concluderanno con il tradizionale spettacolo pirotecnico. La giornata di festa inizia alle ore 12 presso Palazzo San Michele, con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Luca Agnelli, noto deejay e produttore in continuo sviluppo, sempre orientato verso nuove sfide e sperimentazioni musicali.
Nonostante la sua fama, Luca Agnelli ha sempre mantenuto un legame solido e proficuo con la sua città d'origine. Nel 1990, ha realizzato il suo primo dj-set durante il Maggio Castiglionese al Foro Boario per una serata di beneficenza organizzata dall'Avis. Dal 2003 ha avviato eventi annuali nel Piazzale del Cassero in collaborazione con il Comune e la Proloco, sotto il titolo "Luca Agnelli sotto le stelle". Nel 2019 ha offerto un dj-set sulla torre del Cassero, un tributo alla sua terra che ha avuto risonanza internazionale, trasmesso sulla piattaforma online Be-AT TV che vanta oltre un milione di follower, oltre che sulla propria pagina Facebook con più di 200 mila seguaci.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy