Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Castelli, ville, rocche: i luoghi da visitare nella domenica dedicata alle dimore storiche

Sara Polvani

24 Maggio 2025, 07:29

Castelli, ville, rocche: i luoghi da visitare nella domenica dedicata alle dimore storiche

Torna domani domenica 25 maggio la 15esima Giornata nazionale promossa dall'associazione Dimore Storiche italiane: oltre 500 tra castelli, ville, rocche, parchi e giardini dislocati in tutto lo Stivale e sulle isole saranno visitabili gratuitamente, offrendo l'opportunità di immergersi nella bellezza senza tempo del patrimonio artistico e culturale nazionale. In Toscana saranno oltre 100 le dimore storiche aderenti, 7 in provincia di Arezzo.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Associazione nazionale Case della Memoria, la Federazione italiana Amici dei Musei (Fidam) e Federmatrimoni ed Eventi privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di Enit - Agenzia nazionale del Turismo, di Anci, della Commissione nazionale italiana per l'Unesco e del MiC. Media partner dell'evento saranno la Tgr e Rai Pubblica Utilità.

In questa occasione, il piano nobile e il parco di Villa Il Cicaleto saranno visitabili gratuitamente tramite visita guidata. La Villa Albergotti al Cicaleto si trova a pochi chilometri dal centro della città di Arezzo in direzione della Valdichiana e precisamente lungo la salita che dal bivio dell'Olmo porta all'ex Convento francescano di Sargiano.

Anche alla Tenuta di Frassineto sarà possibile una visita guidata gratuita: passeggia nel parco della storica Villa di Frassineto, una dimora che racconta storie secolari, e esplora l'antica cantina, oggi una Barricaia affascinante, situata sotto la vecchia chiesetta di San Biagio.

Porte aperte anche al castello dei Conti Guidi di Castel San Niccolò, al castello di Montecchio Vesponi a Castiglion Fiorentino, al castello del Calcione a Lucignano e al castello di Montozzi a Laterina Pergine Valdarno.

Anche la Casa Museo Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, aprirà le sue porte gratuitamente a tutti i visitatori. Durante la giornata, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare le affascinanti collezioni del celebre antiquario Ivan Bruschi, ideatore della Fiera Antiquaria, e di immergersi nell'atmosfera senza tempo della sua Casa Museo che conserva oggetti d'arte, arredi e curiosità provenienti da tutto il mondo. Le stanze dell'arte della Casa Museo Bruschi sono inoltre arricchite da dipinti di pregio provenienti dalle Collezioni Intesa Sanpaolo: opere dei maggiori artisti tra Cinquecento (Allori detto Il Bronzino, Giuliano Bugiardini e Pontormo) e Ottocento (Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Armando Spadini), in un percorso che si inserisce in perfetta armonia e valorizza l'eclettica collezione del noto antiquario.

Per l'intera giornata si propone l'invito a partecipare a “Scatti da collezione” per replicare con il proprio smartphone le opere custodite nel museo, le sale dell'affascinante palazzo e gli scorci sul centro storico che si possono godere dalle terrazze. Le foto migliori saranno postate sul profilo Instagram della Casa Museo con un tag all'autore per portare Arezzo, il collezionismo e l'antiquariato in giro per l'Italia grazie alla sinergia con i fotografi-visitatori che verranno omaggiati di un simpatico ricordo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie