Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Cinque per mille, 6.936 contribuenti scelgono il Calcit che riceve 197 mila euro per le cure domiciliari ai malati

Il Comitato per la lotta contro i tumori quinto in Toscana per donazioni ricevute attraverso i redditi

Luca Serafini

06 Luglio 2025, 07:54

Dichiarazione dei redditi

Calcit quinto in Toscana per il 5 x mille

È una grande torta da 523 milioni di euro, soldi che escono dalle tasche dei contribuenti italiani ai quali è concesso di indirizzare risorse verso chi preferiscono. Nella misura del 5 per mille sulla quota Irpef. I beneficiari in Italia sono 91 mila tra enti del terzo settore onlus, tra cui molti soggetti della ricerca sanitaria e scientifica, ma anche associazioni sportive dilettantistiche, enti impegnati nella tutela dei beni culturali e paesaggistici o gestori delle aree protette e anche Comuni.

Milioni e centesimi

Nel 2024 emerge (fonte Agenzia delle Entrate) che in cima alla classifica nazionale per importo erogabile, svetta l'Airc, l'associazione per la ricerca sul cancro, con oltre 71,8 milioni, seguito dalla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro (12,1 milioni), terzo gradino del podio per Emergency (10,6). Gli ultimi della lista prendono centesimi.

TOSCANA

In Toscana il gettito del 5 per mille ammonta a 21.670.289,27 euro e tra i primi cinque beneficiari troviamo, al quinto posto, il Calcit di Arezzo (Comitato autonomo per la lotta contro i tumori) che riceve 197.777,61 euro. Prima è la Fondazione per l'ospedale pediatrico Anna Meyer con 5,2 milioni, seguita da Dynamo Camp di Pistoia (Terapia ricreativa per bambini con patologie), quindi l'Associazione dei tumori della Toscana e quarta la Fondazione Stella Maris (Pisa, si occupa di cura, ricerca, formazione nel campo della neuropsichiatria infantile).

AREZZO

"È la cifra che mediamente riceviamo, sempre intorno ai 200 mila euro," dice Giancarlo Sassoli, presidente del Calcit. "Rimaniamo costanti e questo in virtù del radicamento tra la nostra gente di Arezzo: i 5 per mille vengono dalla base, dichiarazioni dei redditi di lavoratori e pensionati." I donatori sono aumentati (6.936), l'ammontare è diminuito di qualche migliaio di euro, probabilmente per la regola del tetto posto dallo Stato al meccanismo. "Questi soldi vanno interamente al servizio Scudo per le cure domiciliari," riprende Sassoli e il 5 per mille rappresenta il 25% circa del nostro incasso annuo che è intorno agli 850/900 mila euro, di cui il 40% va appunto alle cure domiciliari." Calcit spicca al 180º posto in tutta Italia.

Nel Comune di Arezzo, al 2º posto troviamo Oxfam 83 mila euro e 2.150 sostenitori; 3º posto Porta Crucifera 70.225 con 117 donatori evidentemente di peso. Rondine cittadella della pace più avanti, 15.300 euro.

SIENA

Nella top ten della Toscana, al nono posto, spicca la senese Airett, Associazione italiana Rett Aps che è stata scelta da 4.428 persone e ha un totale di importo erogabile di 138.286,43 euro. L'associazione è nata a Siena nel 1990, con sede presso il Policlinico Le Scotte, per volere di alcuni genitori che si sono ritrovati a condividere la medesima realtà della malattia. Ricerca genetica, ricerca clinica – riabilitativa nel campo della Sindrome di Rett, malattia neurologica rara e grave.

L'Università di Siena è 28esima in Toscana con 883 scelte e 52.343,75 euro di importo. Terzo gradino del podio nella città del Palio per l'Arciconfraternita di Misericordia: 35.428 euro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie