Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Cortona

Perché le scritte contro i turisti su muri e vie. Salvicchi (Confcommercio) tra condanna e analisi del malcontento

Prosegue l'indagine per risalire a chi ha usato lo spray nel centro storico

Lilly Magi

06 Luglio 2025, 08:28

Le scritte a Cortona

Le scritte apparse a Cortona

Le scritte sui muri e la pavimentazione di via Ghini a Cortona ancora ci sono, in attesa di essere cancellate con i relativi costi, ma ci sono anche le indagini in corso per risalire agli autori del fatto. Il vice sindaco Paolo Rossi: “Condanno queste forme di protesta che oltretutto vanno a ledere anche soggetti privati e in ogni caso anche gli immobili pubblici appartengono a tutta la cittadinanza e devono essere tenuti meglio che si può.” Paolo Rossi prosegue: “Per rimettere tutto in ordine ci vorrà un po’ di tempo, uno perché ci sono le indagini in corso, due perché le opere di ristrutturazione dovranno essere fatte con tutti i crismi, in modo da non lasciare traccia".

Sui contenuti delle scritte - contro il turismo di massa - abbiamo interpellato anche Carlo Umberto Salvicchi, responsabile di Confcommercio Cortona - Valdichiana per cercare di capire.

“Intanto è bene dire che è vietato deturpare immobili pubblici e privati, quindi diciamo fermamente che certi atti non si devono ripetere. Altra cosa da precisare è che il turismo a Cortona c'è, e tanto, ed è bene che ci sia perché dà lavoro e anima l'economia. Detto ciò posso ammettere che esiste un malcontento strisciante fra i cortonesi riferito al turismo definito, in alcuni casi, troppo di massa e senza eccellenze, ebbene le cose non stanno così: i turisti abbienti, e molto facoltosi, nel Cortonese ci sono e sono tanti, non si notano perché affittano ville sontuose nella campagna o montagna del cortonese pagando cifre altisonanti; poi nel centro storico vengono ma per cenare o pranzare e poi se ne vanno di nuovo.

Il punto qual è? Non si fermano per fare acquisti perché anche se a Cortona esistono negozi di buona qualità, non corrispondono alle loro esigenze e quindi dovremmo offrire qualcosa di superiore”. Salvicchi aggiunge: “Altro motivo del malcontento è la difficoltà di reperire alloggi in centro da parte dei locali perché vengono di solito lasciati dai proprietari per i turisti. Quindi il problema è più ampio e noi come Confcommercio da tempo chiediamo una task force fra Provincia, Comune di Cortona, Regione Toscana, Arezzo Casa, banche e privati per trasformare l'ex ospedale in un grande palazzo suddiviso in tanti appartamenti da dare in forma agevolata e in forma normale a chi ne farà richiesta; questo sarebbe il modo per fermare tanti residenti che invece scappano perché non trovano locazioni adeguate. Così facendo si eviterebbe lo spopolamento del centro storico e il malcontento rientrerebbe. I turisti a Cortona ci sono e devono continuare ad esserci perché danno lavoro, portano soldi per l'economia, in una parola sono la vita per la città.”

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie